lunedì 19 aprile 2010

Copertura della nube vulcanica

Devo dire che l'ho cercata parecchio. Sembra che a parte alcune animazioni, sia difficile avere un quadro che visualizzi la situazione dei cieli europei. Comunque sia eccola di seguito:

5 commenti:

  1. Ok interessante, ma attinente con la realta'?

    Lo so che Trieste e' un posto particolare, ma qua oggi c'e' il sole, e c'era il sole anche ieri (anche se con sprazzi nuvolosi) non ha piovuto, pero' era piuttosto umido (>70%)

    Per i paranoici, potrebbe essere un qualcosa tipo questa, solo su larga scala?
    http://www.youtube.com/watch?v=27PHyVQ2Koc&feature=player_embedded

    chissa' chi lo sa ;)

    vedro' se riesco a recuperare qualche immagine sat del noaa...

    RispondiElimina
  2. Attinente alla realtà?...
    Bella domanda, ad oggi le informazioni che si possono avere su questo evento, risalgono all'ente inglese di studi vulcanologici. Nonostante goda di una certa credibilità, si trattano di dati statistici e derivati da calcoli simulativi al computer; cosa che ha già scatenato proteste da parte delle compagnie aeree tedesche, soprattutto, che sottolineano come a seguito dell'allarme non vi siano state raccolte di dati oggettivi in quota tramite palloni sonda o strumentazioni atte a verificare la situazione.

    Dalle immagine del meteosat geostazionario sull'Europa, si nota una fascia grigiastra in movimento ma che lambisce l'Inghilterra e non è apprezzata la consistenza sul resto del continente, come al contrario, viene enfatizzata dal modello di calcolo statistico rilasciato.

    Non avendo dati di prima mano da poter analizzare direttamente, dobbiamo giocare a fidarci, anche se pare, più di qualcuno inizia a sollevare dubbi in merito. Del resto normale, dato che la faccenda ha causato parecchi danni economici a diversi settori legati alla vicenda "cieli"

    RispondiElimina
  3. posso dire che alle 9 di questa mattina (19/04/2010) l'areoporto di Venezia e' chiuso...

    Conosco i "moddellisti" che dicono: lo strumento ha misurato 20° C? il mio modello dice che li dovrebbero esserci 22.3 °C, indubbiamente dovete tarare lo strumento...

    rotfl

    buffoni...
    prendono milioni di euro per analisi e per semplificare togliono un sacco di variabili...


    PS: Per intanto a Trieste c'e' sempre il sole...
    ah si mancano anche treni da Roma per Trieste (lovviamente tutto pieno)

    RispondiElimina
  4. Continuando con la telenovela, ieri (19) pomeriggio a TS ha piovuto un po (nuvoloso) e della "polvere" nemmeno l'ombra...
    Chissa'.. sara' piu' fine del vapore acqueo...

    ah si dimenticavo... ho controllato i 2 canali del visibile delle poche immagini a disposizione delle giornate precedenti, mi aspettavo qualcosa di molto visibile tipo una nuvola scura, ma nemmeno li c'era qualcosa...
    sicuramente avrei dovuto fare una ricerca piu' approfondita, ma le cose da fare sono troppe...

    a presto con nuove incredibili avventure!

    RispondiElimina
  5. Aggiungo un link per chi volesse visionarsi la situazione vulcanica attraverso le 3 web cam puntate verso il vulcano...
    basta cliccare nella pagina in basso a sinistra, per chi non avvezzo a idiomi islandesi..
    eyjafjallajokull.

    RispondiElimina

I commenti sono accettati se osservano la Netiquette.