mercoledì 26 novembre 2008

Capi arroganti, colleghi "lecchini"...

Chi non lo ha mai visto o è un fortunato o proprio è colui che lo fa. Stupefacente come il comportamento personale venga automaticamente modificato, per infierire sui colleghi che non stanno in sintonia con la politica del superiore, il capo.
Quante volte una persona solo perché di idee contrarie, timida o semplicemente un po' arretrata di cultura, viene sottoposta ad ogni tipo di vessazione?
Oggi se ne parla nel mondo del lavoro, cercando di trovare soluzioni affinché l'azienda non ne soffra ma, è un problema che nasce dall'infanzia. I soggetti destinati a subire il Mobbing, fin da piccoli possono ricordare come i loro compagni di giochi li facevano bersaglio delle loro "trovate".

Stress sul lavoro? Non bastano incomprensioni, lavori alienanti e mobbing: adesso a mettere a rischio la salute del cuore dei lavoratori ci si mette anche un capo incompetente, arragonate e con scarsa leadership.

Gli studiosi del Karolinska Institute e dell’Università di Stoccolma hanno seguito per circa dieci anni la salute cardiovascolare di tremila lavoratori di sesso maschile di età compresa tra i 19 e i 70 anni. Nel corso di questo periodo, 74 persone hanno avuto un attacco cardiaco o un’angina fatale e non fatale: gli scienziati hanno, così, osservato che la maggiore frequenza di disturbi cardiaci si registrava tra quei soggetti che lamentavano di avere un capo ritenuto incapace.

I lavoratori che dichiaravano di avere un senior manager poco competente mostravano un rischio cardiaco superiore del 25%; una percentuale che potrebbe salire addirittura al 65% per chi è costretto a dover fare i conti con questi superiori incompetenti per almeno quattro anni. Questo legame sarebbe evidente, spiegano i ricercatori sull’ultimo numero della rivista scientifica Occupational and Environmental Medicine, anche tenendo conto di fattori di rischio cardiaco noti, come età, fumo, stile di vita, ipertensione e diabete.

Gli scienziati hanno anche sottolineato che avere a che fare con un capo che non ci fa sentire validi e che non ci sostiene aumenta il riscorso a cattive abitudini del tutto negative per il cuore, come l’alcol, il fumo, uno stile di vita sedentario e pieno di consolanti ‘cibi spazzatura’.

Interessante aggiungere che molto spesso i "capi mobbisti", hanno avuto un'infanzia dedita al ponere in ridicolo i sottoposti.

Consiglio: quando si è affetti da "mobbing", verifichiamo i nostri comportamenti verso le persone che a noi ci sembrano inferiori; potremmo scoprire su noi stessi molte cosucce...

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono accettati se osservano la Netiquette.