
La luna è molto piccola, circa un chilometro di diametro, ma la sua presenza è importante perché conferma che gli anelli di Saturno si sono formati in seguito all'attrazione gravitazionale esercitata da satelliti del pianeta su detriti cosmici.
La missione Cassini (dal nome dell'astronomo italiano che scoprì gli anelli) è un progetto congiunto fra la Nasa, l'Esa e l'Asi, l'agenzia spaziale italiana. In orbita intorno al pianeta dal primo luglio 2004, ha inviato una messe straordinaria di dati, ed è una delle missioni più riuscite in tutta la storia dell'astronautica.
Su internet: nasa.gov
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono accettati se osservano la Netiquette.