domenica 14 giugno 2009

Cosa c'è in un prodotto?

Presto entreranno in vigore regole più chiare a livello europeo per le etichette delle sostanze chimiche pericolose. Accade spesso che un tipo di sostanza sia considerata in modo diverso, se non antitetico, in diversi paesi creando confusione e anche scarsa tutela del consumatore. Il Parlamento Europeo ha così approvato in via definitiva un regolamento sul sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose. Per la sua attuazione si dovranno aspettare il 2010 per le sostanze e il 2015 per le miscele.

Le informazioni specificate dalle etichette dovranno essere chiaramente distinguibili, precise e facilmente leggibili. In particolare dovranno indicare:

  • nome, indirizzo e numero di telefono del fornitore
  • quantità nominale della sostanza o miscela contenuta negli imballaggi in commercio
  • gli identificatori del prodotto
  • i pittogrammi di pericolo
  • le indicazioni di pericolo
  • i consigli di prudenza

Il regolamento definisce in maniere molto puntuale come dovranno essere i pittogrammi di pericolo: “a forma di quadrato poggiante su una punta e costituiti da un simbolo nero su fondo bianco con un bordo rosso sufficientemente largo da risultare visibile. Ognuno di essi deve coprire almeno 1/20 della superficie dell’etichetta e non misurare meno di 0,5 cm2”.

Le indicazioni di pericolo riguardano invece possibili effetti di un uso incauto del prodotto e quindi delle sostanze. I consigli di prudenza sono elencati nel regolamento stesso e vanno dal “tenere fuori dalla portata dei bambini” a cosa fare in caso di contatto con la pelle o incendi.

Gli imballaggi dovranno inoltre essere sicuri e robusti e soprattutto essere concepiti in modo da non attrarre i bambini o essere confusi con prodotti alimentari o cosmetici.

Per quanto riguarda i test sugli animali questi sono consentiti solo “ se non esistono alternative in grado di fornire dati affidabili e di qualità”. Vietati quelli sui primati non umani.

Fonte | Parlamento Europeo

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono accettati se osservano la Netiquette.