
Alcuni studiosi retrodatano l'evento tra il 7 e il 6 a. C., periodo in cui c
i fu una lunga congiunzione planetaria tra Giove e Saturno, apparsi talmente vicini da sembrare un'unica stella. Un simile allineamento si verificò anche qualche anno dopo, tra il 3 e l'1 a. C., questa volta tra Giove e Venere. Altri identificano l'astro evangelico con una supernova, in antiche cronache cinesi si parla infatti di una "stella nova" comparsa nel 5 a. C.
Ma a rischiarare il cielo del Medio Oriente potrebbe essere stata anche una comet
a, come vuole la tradizione iconografica. Nel 12 a. C. transitò nel nostro emisfero la splendente cometa di Halley. Collocando la nascita di Cristo in quell'anno, leggenda e verità astronomica coinciderebbero. La stessa cometa fu avvistata anche nel 1301, e Giotto ne rimase talmente impressionato da inserire, per la prima volta nella storia dell'arte, una stella "con la coda" nell’affresco Adorazione dei Magi, nella Cappella degli Scrovegni a Padova

Ma a rischiarare il cielo del Medio Oriente potrebbe essere stata anche una comet

Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono accettati se osservano la Netiquette.