Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta Download. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Download. Mostra tutti i post

martedì 25 novembre 2008

Cerca "avanzati" su Google

Grazie alle potenzialità delle sintassi avanzate di ricerca messe a disposizione dal motore di Google, diventa piuttosto facile riuscire a trovare in rete un’enorme quantità di Mp3, Ebooks, Filmati ed altre risorse multimediali. Capita infatti più spesso di quanto si pensi che molte persone depositino le proprie collezioni di files all’interno di directory che sono servite da un server http e quindi accessibili da internet con un qualsiasi browser: bisogna solo conoscere in maniera unpo’ più approfondita la sintassi per la costruzione di una stringa di ricerca in grado di aiutarci ad individuare con la maggior precisione possibile i contenuti di tali directory.
Eccovi di seguito alcuni esempi suddivisi per tipologia:

Filmati relativi a Beppe Grillo:
-inurl:htm -inurl:html -inurl:php intitle:”index of” (mpg|avi|wmv) “Beppe Grillo”
Canzoni di Vasco Rossi in formato mp3:
-inurl:htm -inurl:html -inurl:php intitle:”index of” (mp3) “Vasco Rossi”
Ebooks in vari formati:
-inurl:htm -inurl:asp -inurl:html (”index of”|”last modified”|”parent of”) AND (”ebook”|”ebooks”|”book”|”books”) AND(pdf|chm|doc|txt|zip|rar)

G2P (Google To Person) è un servizio che utilizza le tecniche di ricerca avanzata di Google per scovare directory aperte e condivise contenenti: canzoni o album completi, suonerie per cellulari, ebooks, programmi, giochi, films e proxy senza autenticazione.



Il principale vantaggio di G2P sta nel fatto che queste ricerche non violano alcuna legge in quanto di fatto non si sta utilizzando un software di P2P anche se gli effetti che si ottengono sono i medesimi. Inoltre l’ utilizzo di G2P non è tracciabile né può essere ostacolato dai provider: nessuno potrà mai venire a sapere quali files avete scaricato grazie a G2P.

Il consiglio è quindi quello di utilizzare sempre G2P prima di qualunque altro programma di filesharing: potreste rimanere stupiti dal numero di risorse che si possono trovare (in particolare relativamente alle suonerie) e scaricare molto velocemente, dato che state effettuando un download diretto senza le code di attesa tipiche dei software P2P.

venerdì 21 novembre 2008

ANONIMO SCARICATORE

Simpatica lettera anonima di un utente di contenuti.

"Scarico, da sempre, sempre. Dagli anni 70, quando scaricavo ore di musica dalla radio su tantissime cassette numerate e ben catalogate. Ho scaricato intere discografie al Liceo, da compagni di scuola che mettevano a disposizione chi Branduardi, chi De Andrè. Tutto finiva su cassetta, ma le cose importanti anche su bobine di un mitico Revox. Migliore qualità, se possibile, anche allora.

Ho scaricato centinaia di film dalla Televisione, soprattutto quando le cose migliori le trasmettono ad ore impossibili ed il videoregistratore diventò per chi ama il cinema uno strumento indispensabile per crearsi un piccolo archivio di chicche da rivedere con gli amici o in solitaria passione notturna.
Poi le tecnologie sono cambiate, e la radio ho cominciato a scaricarla nel computer, su file da masterizzare e conservare. Anche i vecchi vinili sono finiti riscaricati su CD, per far spazio e per garantirne un ascolto anche quando i giradischi non si troveranno più.

Scarico, e scaricherò, ed ho sempre continuato a comprare dischi, cd, film e ad andare al cinema e a concerti, perché mai dovrei sostituire un piacere con un altro se posso averli entrambi? Non mi sono mai sentito un ladro, ho letto tanti interventi su questo ed altri siti, ho visto centinaia di spot come tutti, anche se trovo demenziale il fatto che gli avvisi anti-pirateria li facciano al cinema e sui dvd originali, e li vedo quindi soltanto quando compro e pago, ma non ci sono mica sulle versioni piratate dei film. Ovviamente.

Le tecnologie son cambiate di nuovo, e oggi basta entrare in un grande centro commerciale per capire che c'è banda per tutti (o quasi), hard disk multimediali da collegare alla TV, e infiniti supporti mobili e non per gestire musica, e film. MP3 non è certo sinonimo di pirateria, ma se le statistiche parlano chiaro sui milioni di iPod e simili nelle tasche di milioni di appassionati non ci sono certo soltanto i brani acquistati on line.

Ora, come allora, scarico per me solo, senza guadagnare nulla e senza per questo modificare il solito, piccolo budget nella mia spesa mensile dedicata al divertimento e agli hobby. Una piccola parte di un modesto stipendio da operaio imbollinato a mille euro al mese.

Non sono un economista, ma cerco di spiegarmi: ho sempre speso il 10 per cento del mio stipendio per cinema, dischi, e svago in generale. Sia quando guadagnavo un milione al mese, che quando ne guadagnavo di più. Da minorenne non era proprio un decimo della paghetta ad essere sacrificato ma molto di più, ma si sa da giovani si fa qualche eccezione. In ogni caso la spesa era quella, prefissata, con un limite.

In casa, nel frattempo, scaricavo dal 1975 in poi, nei modi appena descritti. Oggi ho la parete dei VHS, quella dei CD, un po di vinili non ancora riversati, e tanti hard disk con musica e film collegati allo stereo e al televisore. Per me solo, privato piacere.

In che modo avrei danneggiato l'industria del disco, e del cinema, se comunque più di quel 10% non ho mai voluto e potuto spendere? Come si fa a calcolare un mancato guadagno? Se dovessi pagare tutti i film che vedo (o che registro, o che scarico da chi li registra, che differenza fa?) avrei bisogno di ben altri stipendi, ma il mio lo faccio pagando già equo compenso sui supporti, canone televisivo, maggiorazioni su tutti gli strumenti di masterizzazione e registrazione.

A volte penso all'Industria e so che l'Amo, perchè sforna capolavori e anche altre cose meno gustose ma sempre godibili. L'amo perchè la sostengo in tanti modi, l'amo perchè catalogo e curo i suoi prodotti e me lo godo, e li compro quando meritano.

Ma se io l'amo tanto, perchè l'Industria è sempre così arrabbiata con me?
Più di tanto non posso dargli, ma il mio amore è sincero.

Facciamo pace, perchè al mio archivio non voglio rinunciare e siamo troppo adulti entrambi per scene pietose come la restituzione dei regali dopo una litigata.

Ricominciamo il rapporto in un modo nuovo se vuoi, ma nel frattempo non trattarmi come un malandrino: esisti anche grazie a me, e se io sparisco tu sparisci.

E questo non è bello per nessuno dei due, tesoro."


Attento, amico mio, che non solo non ascoltano quello che dici, ma potrebbero usare le parole che scrivi, per venire a casa tua, sequestrarti tutto il materiale, incriminarti nel modo peggiore possibile, e tutto solo per dare un esempio, a quelli che s'incamminano nel tuo percorso.
Sei solo uno dei tanti, un seme sacrificabile per il gran raccolto...

Privacy Policy

This site uses Google AdSense for advertisements. The DoubleClick DART cookie is used by Google in the ads served on publisher websites displaying AdSense for content ads. When users visit an AdSense publisher's website and either view or click on an ad, a cookie may be dropped on that end user's browser. The data gathered from these cookies will be used to help AdSense publishers better serve and manage the ads on their site(s) and across the web. * Google, as a third party vendor, uses cookies to serve ads on this site. * Google's use of the DART cookie enables it to serve ads to you users based on your visit to this site and other sites on the Internet. * Users may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy. We use third-party advertising companies to serve ads when you visit our website. These companies may use information (not including your name, address, email address, or telephone number) about your visits to this and other websites in order to provide advertisements about goods and services of interest to you.

Questo sito utilizza Google AdSense per la pubblicità. Il DoubleClick DART cookie è utilizzato da Google per gli annunci pubblicati su siti web publisher AdSense per i contenuti, visualizzazzandone gli annunci. Quando un utente visita un sito web publisher AdSense e clicca su un annuncio, un cookie può essere rilasciato a tal fine, nel browser dell'utente. I dati raccolti da questi cookie verranno utilizzati per aiutare i publisher AdSense a servire meglio e a gestire gli annunci sul loro sito(i) in tutto il web. * Google, come parte di terzo fornitore, utilizza i cookie per la pubblicazione di annunci su questo sito. * L'uso del DART cookie consente a Google di pubblicare annunci per gli utenti, e si basa sulla vostra visita a questo sito e su altri siti su Internet. * Gli utenti possono scegliere di utilizzare i DART cookie visitando i contenuti sulla privacy nell'annuncio di Google. Usiamo società di pubblicità per la pubblicazione di annunci di terze parti, quando si visita il nostro sito web. Queste aziende possono utilizzare le informazioni (non compreso il vostro nome, indirizzo, indirizzo e-mail, o numero di telefono) sulle visite a questo e ad altri siti web, al fine di fornire la pubblicità su beni e servizi di vostro interesse.