Ricerca personalizzata

giovedì 1 dicembre 2011

Le solite.. manovre

Sono decenni che ripenso a questi discorsi. Ci sono molti aspetti validi, ma c'è un errore di fondo: se stai giocando a carte contro un baro, le leggi della fisica certamente si applicano, ma l'urgenza non è di pensare ad una vita più risparmiosa, quanto piuttosto di far fuori (in un modo o nell'altro) il baro.

Ci riprovo con altre parole, le leggi della fisica e dell'ecologia si applicano sempre, ma raccontava bene Samir Amin in "Il capitalismo senile" come nel Medioevo i saperi immaginari dei chierici fornissero loro un potere reale sul resto della popolazione, e quindi un benessere personale basato sul saper sfruttare la religione dominante, affamando gli altri.

Ecco, viene più facile vedere nel Medioevo un dominio della religione sul sapere, basta pensare a Galileo arrostito un poco o a Giordano Bruno arrostito molto.

Più difficile vedere con chiarezza al giorno d'oggi la religione economica, intrisa di scientismo, in cui siamo immersi. Si, molto spesso ciò che viene chiamato "scienza" è in sostanza un sottoprodotto della religione economica. Qualcuno pensa di fornire dati scientifici quando fornisce la potenza di un'automobile o la misura della RAM di un computer, quando invece è la vecchia tecnica commerciale della Cocacola o altra bevanda: vendere due al posto di uno per incrementare i profitti. E poi ripetere l'incremento.
Lì dove una volta la misura normale della bottiglia di cocacola era 20 cl (ricordate la bottiglietta di vetro?), adesso è 2l. Ma quanta cocacola dobbiamo bere? Ma quanti cavalli deve avere un'auto per andare a 10 km/h nel traffico cittadino? Ma quanta RAM ci vuole per far girare inutili animazioni sui computer di oggi, basati su un sw ipercolesterolemico? (Mi riferisco a programmi sw scritti volutamente in modo da saturare tutte le risorse).

Dice Bardi: "l’esaurimento è il vero problema. In un mondo dove Marchionne guadagna 500 o mille volte lo stipendio di un operaio (uno con il lavoro intendo, non un disoccupato) dovremmo preoccuparci secondo lui di ridurre il nostro tenore di vita. Per lui Marchionne e simili non sono un problema.

Le cose non sono così semplici dice Bardi. Forse non sono così semplici come dice lui.

giovedì 3 novembre 2011

Guerra Iran; pronti?

"Il Guardian di Londra e il New York Times ipotizzano nei prossimi mesi un attacco all'Iran da parte di Stati Uniti e Gran Bretagna."

Il brutto è che siano i giornali a preparare il terreno!

Il problema è, se conviene e a chi, fare questa guerra.

Gli iteressi in ballo sono molteplici,e se la Cina avrà "convenienze" autorizzerà (non si opporrà) l'azione bellica, diversamente no.

Se vogliono trovano tutte le scuse del mondo per attaccare, non gli importa degli "effetti collaterali"!

Non s'è parlato per niente di Russia in tutto questo discorso,cosa faranno loro?

Se sono tutti d'accordo, si fa e basta; così girano un po' di miliardi, l'Iran con il suo regime dà fastidio, non sono controllabili, stategicamente danno fastidio per le vie del petrolio, potrebbero produrre energia nucleare a costi più bassi, tante cose!

Lo scenario internazionale non è tra i migliori, le conseguenze di un attacco potrebbero gravare, anzi, graverebbero su tutti noi.

Se parte una Terza Guerra Mondiale, allora i problemi saranno grandi, non più separati, ma globali, il nostro interrogativo deve essere come evitare tutto ciò.

Lo scenario che si presenta è quello di una nuova e lunga guerra (forse nucleare) nel cuore turbolento dell'energia mondiale. Secondo il Guardian «il «Bollettino dell'Iaea potrebbe essere "un punto di svolta", che fornirà dettagli senza precedenti sulla ricerca e gli esperimenti in corso da parte del regime». Ma anche il governo britannico ammette che l'Iran ha dimostrato una resistenza sorprendente di fronte alle sanzioni ed ai tentativi di sabotaggio tecnologico e cyber-attacchi al suo programma di arricchimento nucleare. Mentre il Medio Oriente arabo esplode, gli iraniani vengono accusati di essere nuovamente aggressivi e di interferire, anche con omicidi mirati, nei Paesi vicini, accuse che l'Iran respinge e ribalta su israeliani e occidentali.

La settimana scorsa il direttore aggiunto del Fsvts, Konstantin Biriouline, a detto a Ria Novosti che la Russia ha fornito dei mezzi per la guerra radio-elettronica del tipo Avtobaza all'Iran e e che sta conducendo negoziati per forniture di altre attrezzature di questo tipo. Secondo irouline, «Non si tratta di aerei, di sottomarini e nemmeno di missili SS20, si tratta di garantire la sicurezza dello stato iraniano». Una sicurezza evidentemente da garantire non solo contro l'attacco di Israele, ma anche di Usa, Gran Bretagna e Francia, tre Stati che insieme a Russia, Cine e Germania costituiscono quel G5+1 che ha imposto le sanzioni contro l'Iran accusato di preparare la bomba atomica...

Secondo “Jalal”, (un iraniano residente in Italia che preferisce non rendere pubblico il suo vero nome), «la situazione economica in Iran peggiora di giorno in giorno. La colpa è dell’incapacità e dell’egoismo delle persone al potere. Con i profitti del petrolio avremmo potuto essere uno dei popoli più ricchi del mondo ma non è così, perché i delinquenti che controllano l’economia non investono mai questi soldi nelle industrie iraniane, né li portano “alle porte della gente” come diceva l’Imam Khomeini nei primi giorni dopo la Rivoluzione del 1979.»La più insoddisfatta è la borghesia filo-occidentale. Penalizzata sul piano economico e politico, sgradita a un regime che ha soffocato nel sangue le proteste del 2009, sembra aver perso ogni speranza.

mercoledì 5 ottobre 2011

Rettifiche obbligatorie per legge

Ovvero:
"Quando chi governa ha le idee poco chiare".

Nell'era della tecnologia, è nato il www, il World Wide Web; con il www, il controllo è alla portata di tutti; non è più come una volta (non sto parlando di 700 anni fa, eh) che nell'era industriale due superpotenze avevano il totale controllo e la gente viveva nella paura di una guerra nucleare fra esse.
Nell'era informatica, il World Wide Web, non ha lasciato nessuno in una posizione di controllo.
Attualmente, oggi, ora, adesso è la Legge di Moore che ha il controllo.
E la Legge di Moore afferma che le informazioni e la tecnologia stanno raddoppiando ogni 18 mesi, il che significa che ognuno di noi ha bisogno di raddoppiare le proprie informazioni, ogni 18 mesi, altrimenti rischia di rimanere indietro.

Il tempo di latenza è la differenza temporale fra il concepimento di una nuova idea e la sua accettazione da parte del settore.

Nel ramo informatico, il tempo di latenza è pari a 1 anno.
Nel ramo aerospaziale, il tempo di latenza è pari a 2 anni. Ciò significa che occorrono solamente due anni perché una nuova idea sia concepita e poi adottata dal settore.
Nel ramo dell'istruzione, il tempo di latenza è pari a 50 anni.
Molte persone (la stragrande maggioranza della popolazione, il 95% degli italiani, ad esempio) non si è accorta che l'era industriale è finita ed è iniziata l'era tecnologica ovvero l'era dell'informatica.

Bisogna, quindi, svegliare la gente che è annientata e/o distrutta psicologicamente.

martedì 27 settembre 2011

Il tunnel...

Questa non è mia ma è davvero epica e si rifà al comunicato del ministro dell'istruzione secondo il quale, esiste un tunnel fra Ginevra ed il Gran Sasso:

“Ogni mattina, un neutrino si sveglia e sa che dovrà correre più veloce della luce. Ogni mattina, la luce si sveglia e sa che dovrà arrivare al Gran Sasso prima del neutrino. Ogni mattina, non importa che tu sia neutrino o luce, ti toccherà ascoltare le minchiate della Gelmini che si è laureata a 732 km da casa e non riesce ad uscire dal tunnel.”

giovedì 22 settembre 2011

Summit Europa


Mentre si discute su come si salva l'Italia

giovedì 11 agosto 2011

Socialmente falliti

Facciamo finta.
Facciamo finta che c’è un ragazzo.
Facciamo finta che questo ragazzo è nato e cresciuto nell’indigenza, che ha visto i propri genitori lavorare tutta la vita, li ha visti spremuti, li ha visti cotti e bolliti, li ha visti invecchiare e appassire, li ha visti spegnersi e gradualmente morire. Li ha visti razionare il cibo – il cibo! – dopo quarant’anni di lavoro. Li ha visti rimproverati da una padroncina medio borghese perché pagavano in ritardo l’affitto. Ha visto licenziare in tronco la propria sorella dopo vent’anni di lavoro in una catena di supermercati solo perché, dovendosi operare le mani – le stesse mani che quel lavoro ha ripetutamente consumato – ha superato i giorni di mutua “tollerati” dal contratto nazionale. E questa sorella ha due figli – si è dovuta indebitare, è stata minacciata di sfratto, si deve accontentare di otto mesi di un sussidio di disoccupazione sommamente ridicolo. Facciamo finta.

Facciamo finta che questo ragazzo – per tali e tanti altri motivi – abbia operato delle scelte, tra cui quella (piuttosto bizzarra, quasi una bestemmia) di mantenersi pulito, dignitoso. Etico. Una scelta piuttosto ovvia: non vendere vini o pentole o contratti telefonici alle vecchiette (“Toccate il cuore, e arriverete al portafogli”: ecco il modus operandi di quella feccia, non me lo sto inventando), oppure evitare il più possibile di contribuire, con il proprio lavoro, con il proprio consumo, ad alimentare quello stato di cose che fondamentalmente detesta. Quel ragazzo è laureato, anche a pieni voti – ma tanto lo sappiamo, la laurea oggi come oggi la prendono cani e porci. Quasi è uno smacco avercela – sapete, le normative europee… Bene.

Quel ragazzo esce una sera e va in centro. In centro. C’è il concorso di Miss Maglietta Bagnata, in centro. Ci sono i dehor pieni zeppi di gente. Ci sono i SUV parcheggiati. C’è un buon profumo nell’aria. C’è gente che paga 7 euro una bionda media annacquata. Il ragazzo deve sgranarsi sul palmo le monetine. Sono tutti ben curati, ben vestiti – sono tutti bellissimi. Ci sono i figli del padrone e i figli dei servi, ma si confondono tra di loro. Perché vogliono tutti la stessa cosa, la stessa solita vecchia minestra. I figli dei servi desiderano la tivù al plasma, un bel divano. Un cane a sorpresa. Le Pringles sempre disponibili. I soldi per fare una gitarella in qualche bella capitale. Il nostro, invece, no. Non desidera niente. Non lotterebbe affatto per ottenere più lavoro, lavoro più sicuro etc. Lotterebbe affinché la necessità del lavoro cessasse definitivamente. Lotterebbe affinché quella carneficina che maciulla ogni essere umano s’arrestasse. Lotterebbe per ripristinare l’Uomo, che oggi è un miracolo caduto. Loro lottano per le Pringles. Capite? Il mondo lotta per le Pringles.

Ci arrivate? Poi cosa succede? Succede che scatta la scintilla. Qualcosa prende fuoco. E chi vuol capire, capisca.

venerdì 22 luglio 2011

Introduzione a HTML 5

Come già sapete, in HTML abbiamo una gamma di elementi per costruire la struttura del nostro sito web, piuttosto limitata. Abbiamo elementi per costruire listati, paragrafi, abbreviazioni, unioni, tavole, divisioni... Ma non abbiamo niente per strutturare notizie, storie o ricette per esempio.

Altri linguaggi di markup come XML, ci offrono la possibilità di creare tutti gli elementi di cui abbiamo bisogno. Cosi ché se abbiamo bisogno di un elemento ricetta, dobbiamo solo crearlo. L'unico problema è che dovremo anche creare un parser che sappia quello che significa l'elemento ricetta. In HTML abbiamo una serie limitata di elementi a nostra disposizione. Questi elementi sono implementati nei browser che sanno interpretarli. Se potessimo creare i nostri propri elementi, sarebbe un caos assoluto.

HTML è provvisto di un meccanismo che facilita ai web designer d'aggiungere più livelli di semantica attraverso l'attributo class che ci permette di etichettare istanze specifiche di un elemento come un tipo o classe speciale di quel elemento. I browser non capiscono quello che aggiungiamo nell'attributo class e quindi la cosa non incide minimante nel rendering della pagina. Effettivamente, le classi non solo servono per il CSS e per il JavaScript, se le classi seguono una convenzione adeguata nei loro nomi, possono essere usate per più cose

Microformati

I microformati sono un pacchetto di convenzioni stipulate dalla comunità. Questi microformati utilizzano l'attributo class di HTML per colmare alcune delle sue lacune più evidenti:

* hCard per i dettagli dei contatti

* hCalendar per eventi

* hAtom per notizie e simili

* ...

Poiché esiste un consenso nella comunità su che nome di classi usare, ora esistono parser ed estensioni per i browser che sono in grado di lavorare con questi specifici modelli. Per saperne di più si può dare un'occhiata al loro wiki.

I microformati non pretendono di risolvere ogni caso possibile di utilizzo. Sono progettati con la filosofia di coprire l'ottanta percento dei casi usando il venti percento dello sforzo (questo è conosciuto come la formula 80/20). Alcuni sviluppatori sostengono che HTML deve essere infinitamente estensibile dato che la formula 80/20 non è sufficiente e si dovrebbe fornire una soluzione in tutti i casi e non solo nella maggioranza di essi.

Esistono tecnologie come RDFa che è un insieme di estensioni proposte da W3C per introdurre più semantica nei documenti HTML e che utilizza namespaces rendendo possibile l'introduzione di un’infinità di formati:

....

Il fatto di usare namespaces ha avviato un intenso dibattito nella comunità dato che alcune persone pensano che l'uso di namespaces porterà con sé una possibile destandardizzazione ed aggiunge un livello di complessità del tutto inutile potendo utilizzare le classi per questo.

Mark

HTML5 introduce una nuova serie di elementi in linea solo che ora non vengono chiamati elementi in linea, bensì text-level semantics o semantica a livello di testo nella lingua dell'impero. Uno di essi è l'etichetta mark.

Quando realizziamo una ricerca in certi siti, gli elementi incontrati nella pagina appaiono evidenziati per facilitare la loro localizzazione. Questo è stato fatto con etichette span con una sorta di classe che produce l'effetto desiderato, ed è corretto, ma non è semantico. Possiamo utilizzare em o strong ma nemmeno questo sarebbe molto semantico perché non vogliamo aggiungere importanza né enfasi alla parola cercata, solo vogliamo contrassegnarla in qualche modo.

È lì dove entra in scena la nuova etichetta mark:

Questi sono i risultati della sua ricerca: disegnatores...

JL Design: disegno web profesional

Non abbiamo dato nessuna rilevanza alla parola, solo l'abbiamo contrassegnata.

Time

Uno dei più popolari microformati è hCalendar perché risolve un problema molto comune; permettere agli utenti di aggiungere eventi ai propri calendari. L'unico problema con hCalendar è che serve per descrivere date ed ore in modo tale da essere compreso da una macchina. Tuttavia, gli umani hanno la brutta abitudine di descrivere le date con cose come 17 luglio del 2011

o la prossima domenica ma il parser si aspetta di ricevere una data in formato ISO: YYYY-mm-DDThh:mm:ss ad esempio.

La comunità per questo ha sviluppato alcuni soluzioni eleganti come per esempio quella di usare l'etichetta abbr:

17 gennaio del 2011

In HTML5 questo problema lo risolviamo con la nuova etichetta time:

17 gennaio del 2011


L'elemento time può essere usato per date, ore o una combinazione di entrambe:

9pm>
12 settembre del 2011>
12 settembre del 2011 alle 1:30pm,


Meter

L'elemento meter può essere usato per marcare misure definendo che tali misure fanno parte di una scala con valori massimi e minimi. Esistono attributi come min, high, low ed optimum per regolare la cosa. É anche possibile occultare il valore attuale:


Quello che vuoi è che una tigre mi mangi è che una tigre mi mangi...



Progress

Mentre meter va bene per descrivere qualcosa che è già stato definito, l'elemento progress ci permette di evidenziare un valore che sia in processo di modifica:

Il tuo profilo è al 70% completato, aggiunge una foto al tuo profilo.

Ovviamente si può utilizzare una API JavaScript per modificare i valori al volo:

Progress: 20%

Elementi strutturali


Per molti anni, abbiamo utilizzato div con classi specifiche per definire —da regola generale— un header, un footer, navs ed altre entità molto comuni allo sviluppo di qualunque sito web.

Si sperava che un giorno, tutte queste entità facessero parte del linguaggio e quel giorno è oggi, grazie alla nuove specifiche del linguaggio HTML5.


Section

Il nuovo elemento section ha come compito quello di raggruppare elementi relazionati tra loro in forma tematica. È molto simile all'uso che è dato all'elemento div ma con la differenza che l'elemento div, non ha nessun peso semantico e non c'informa sul tipo di contenuto che ospita. L'elemento section si usa in forma esplicita per raggruppare un contenuto relazionato.

La regola per sapere quando usare il nuovo elemento section è semplice, basta solo farsi questa domanda, "tutto il contenuto che viene incluso è relazionato tra sé?:

L’elemento section si usa per raggruppare contenuti relazionati fra loro.

Può essere usato come un sostituto al elemento div in certe circostanze



Header

Secondo la nuova specifica, "L'elemento header rappresenta un gruppo di aiuti d’introduzione o di navigazione." Esiste una differenza chiave tra l'elemento header e l'uso abituale del termine header o testata, utilizzato comunemente per situare gli elementi d’intestazione di un sito web.

Una pagina web deve definire una header principale dove normalmente andrà il logo o il nome del sito e sicuramente un menù di navigazione, ma inoltre può —e deve— definire altri elementi header all’interno degli elementi section. La specifica descrive l'elemento section, come "un raggruppamento tematico di contenuti solitamente con un intestazione" o cose analoghe, con un header:

Quando Frodo Baggins delle pipe vide la lontana carovana di Sandal il Bigio...

...

E così fu come i nostri eroi abbandonarono le baracche.

Così, l'elemento header appare normalmente come regola generale all'inizio di un documento o section ma realmente non ha un perché. Si definisce più per il suo contenuto che per la sua posizione. Quest’ultimo induce all'errore alcuni designer poco pratici con la nuova specifica.


Footer

Come succede con l'elemento header, l'elemento footer pare come se indicasse la sua posizione ma come con header, quello che definisce è il suo contenuto. L'elemento footer deve aver incluse le informazioni del suo elemento contenitore: chi l'ha scritto, informazioni di proprietà intellettuale, link, ecc.

Di base è lo stesso uso astratto che tutti gli sviluppatori e sviluppatrici web abbiamo in mente quando pensiamo ad un footer, solo che ampliato al contesto che ogni section può contenere uno:

Quando Frodo Baggins delle pipe vide da lontano il calesse di Sandal il Bigio...

...

E così fu come i nostri eroi abbandonarono la baracca.

Di J.R.R. Torke Mada


Aside

Come succede con altri elementi della nuova specifica, quando parliamo dell'elemento aside o di un sidebar non stiamo riferendoci ad elementi che appaiono alla sinistra o la destra del contenuto principale, ma a ciò che contiene ed è quello che importa e non la sua posizione.

L'elemento aside si deve utilizzare per raggruppare contenuti riferiti tangenzialmente nel contesto e che la loro relazione col contenuto principale non è riferita direttamente se non in forma laterale. Se ci sono contenuti che consideriamo devono essere separati del contenuto principale, allora, dobbiamo utilizzare per loro un elemento aside.

Una regola semplice per sapere quando può essere necessario utilizzare un elemento aside è quando la risposta alla domanda: “se si elimina il contenuto che raggruppa l'elemento aside, si diminuisce il significato del contenuto principale?” è negativa.

Solo perché il design di un contenuto dica che visivamente deve vedersi ad un lato del contenuto principale, non significa che debba essere racchiuso dentro un elemento aside. È comune ubicare informazioni sull'autore del contenuto —ad esempio— nella sidebar. Ma semanticamente, quel tipo di contenuto deve essere rinchiuso in un elemento footer, di fatto la specifica menziona in modo esplicito che tipi di contenuto come, informazioni sull'autore e simili, devono essere incorniciati dentro un'etichetta footer.

Nel novanta percento delle volte, un header si posizionerà all’inizio di una sezione, un footer alla fine ed un aside ad un lato, ma ricordare che questi elementi non sono stati creati per dare senso ad un layout bensì per aumentare la semantica della strutturazione dei nostri documenti. Per i layout si usa sempre CSS che esiste per questo.


Nav

L'elemento nav contiene informazioni sulla navigazione per il sito web, solitamente una lista di collegamenti con l'attributo display inline. Questo elemento deve essere utilizzato solo per la navigazione principale del sito e non ad esempio per collegamenti esterni.

Normalmente l'elemento nav appare dentro un elemento header. Questo dà senso all'affermazione della specifica sull'elemento header quando dice questo: "gruppo di aiuti d’introduzione o di navigazione."


Article

L'elemento article è come una specializzazione dell'elemento section. Deve usarsi per definire contenuto autonomo ed indipendente, con previsione di essere riutilizzato in modo isolato. Il trucco, sta nel decidere cosa significa "autonomo."

Se il nostro contenuto può essere ridistribuito in RSS o in Atom feed e continua a mantenere integro il suo significato, allora, probabilmente l'elemento article è il contenitore appropriato da utilizzare nel nostro documento. Di fatto, l'elemento article è specialmente indicato per la distribuzione di contenuti.

Se ricordate i punti anteriori, possiamo utilizzare l'elemento article assieme all'elemento time e all'attributo pubdate, per indicare che il contenuto ha inclusa una data di pubblicazione:


Quando i piccoli "jobits" partirono per la terra di Bayor (Ximo Bayor) con il loro

amico il Legolas...

Pubblicato Il 03 luglio del 2011 alle 12:16;

por J.R.R. Torke Mada



Se c’è più di un elemento time in un articolo, solamente ad uno di essi si può aggiungere l'attributo pubdate. L'elemento article è specialmente utile per post nei blog, notizie stampa digitali, commenti e post nei forum. Copre esattamente gli stessi casi che il microformato hAtom.

La specifica HTML5 aggiunge inoltre che l'elemento article deve essere usato per widgets autonomi come; calcolatrici, orologi, inserti del clima e cose simili. Questo trasforma all'elemento in qualcosa di abbastanza confuso e poco intuitivo. Come sempre bisogna analizzare se il contenuto di un widget è autonomo, indipendente e può essere riutilizzabile e perfino distribuito.


Chiarimento:

Quello che più preoccupa è che gli elementi article e section sono molto simili. L’unica cosa che li differenzia è la parola "autonomo." Decidere quale usare dipende in molti casi dell'interpretazione che faccia il progettista o web designer e la cosa migliore è utilizzare il buonsenso ed adoperare quello che in un certo contesto, ci sembri il più semantico.

Modelli di Contenuto

Nelle versioni anteriori della specifica, gli elementi si dividevano in due categorie: inline e block. Nella nuova specifica del linguaggio, si usa una gerarchia molto più ampia suddividendole in un numero maggiore di categorie.

Ora gli elementi inline hanno un modello di contenuto chiamato "text-level semantics" o semantica a livello di testo nella lingua dell'impero. Molti dei vecchi elementi block, si trovano ora sotto la denominazione di "grouping content" o contenuti di raggruppamento. Quali sono le liste, i div ed i paragrafi fra gl’altri.

I formulari contano con il loro proprio modello di contenuti. Gli elementi img, audio, video e canvas appartengono alla categoria "embedded content" o contenuto incorporato.

I nuovi elementi strutturali formano un nuovo modello di contenuto denominato "sectioning content" o contenuto di sezione.

Sessione di Contenuti

Possiamo definire un schema di documento HTML utilizzando gli elementi h1 a h6:

Editori

Leggere tutti i capitoli di questi manuali.

Adrian Lopez

Appassionato di tecnologia lavora a Lima...

Jorge Caula

Ingegnere Tecnico Informatico di sistemi per la...

Juan Llul

Ha 33 anni e vive nella città di Algeciras Cádiz...

Gli editori sono tutti degli geek da 15 punti

Questo genera il seguente schema:
Dev Engadget

|_ Editori
|_ Adrián Lopez
|_ Jorge Caula
|_ Juan Llul


Questo funziona bene, ogni contenuto che appare dopo un elemento hX è associato a detto elemento. Ma, che cosa succede con l'elemento small?. Deve essere associato a tutto il documento, ma il navigatore non ha forma di sapere ciò. Non esiste un modo per definire che l'elemento small deve associarsi al documento completo e non all'intestato "Juan Llul."

La nuova sezione di contenuti di HTML5 c'offre la possibilità esplicita di segnare dove incomincia e dove finisce un contenuto specifico:

Editori

Leggere tutti i capitoli di questi manuali.

Adrian Lopez

Appassionato di tecnologia lavora a Madrid...

Jorge Caula

Ingegnere Tecnico Informatico di sistemi per la...

Juan Llul

Ha 33 anni e vive nella città di Algeciras Cádiz...

Gli editori sono tutti degli geek da 15 punti


Ora è chiaro che l'elemento small appartiene all'intestazione "Introduzione" a HTML 5 e non a "Juan Llul." Possiamo essere molto più semantici se vogliamo:

Editori

Leggere tutti i capitoli di questi manuali.

Adrian Lopez

Appassionato di tecnologia lavora a Madrid...

Jorge Caula

Ingegnere Tecnico Informatico di sistemi per la...

Juan Llul

Ha 33 anni e vive nella città di Algeciras Cádiz...

Gli editori sono tutti degli geek da 15 punti

Come si può apprezzare, la sezione dei contenuti c'offre molte più possibilità di quanto non era mai stato possibile prima in HTML. Inoltre in HTML5 ogni pezzo di sezione di contenuto, dispone del suo proprio schema autonomo il che significa che possiamo utilizzare sempre un intestazione di tipo h1 senza preoccuparci in che livello d’intestazione si trovi:


Leggere tutti i capitoli di questi manuali.

Appassionato di tecnologia lavora a Madrid...

Ingegnere Tecnico Informatico di sistemi per la...

Ha 33 anni e vive nella città di Algeciras Cádiz...

Gli editori sono tutti degli geek da 15 punti

In versioni anteriori della specifica questo avrebbe prodotto un schema di documento HTML impreciso:

Introduzione a HTML 5
Editore
Adrián Lopez
Jorge Caula
Juan Llul

tuttavia in HTML5 lo schema è completamente accurato:

|_ Editori
|_ Adrián Lopez
|_ Jorge Caula
|_ Juan Llul

hgroup

In alcune occasioni vorremo utilizzare un elemento di intitolazione o intestazione ma non vorremo che alteri lo schema del documento. Per ciò possiamo usare l'elemento hgroup che serve precisamente per quello:

Passione per il Web Design

In questo caso h2 è uno slogan del primo h1 e non si tiene in conto per lo schema del documento. Dentro un elemento hgroup, solo la prima intestazione contribuisce a costruire lo schema del documento e non c’è motivo che sia necessariamente un h1, può essere un qualsiasi altro livello.

Gli elementi fieldset, blockquote e td non sono tenuti per niente in considerazione nell'algoritmo di schematizzazione del documento. Per ciò, questi elementi sono chiamato "sectioning roots" e si può dire che sono invisibili o innocui allo schema del documento.

I cambiamenti introdotti dalla specifica del nuovo linguaggio forniscono ai progettisti e web designer di un potente mezzo col che iniziare la redazione di documenti web più logici e semantici. Sta nelle nostre mani l'utilizzare questi mezzi in modo intelligente per creare contenuti di qualità e migliorare il modo di scrivere e comprendere il web.

martedì 15 marzo 2011

Terremoti & vulcani

Terremoti, tsunami, esplosioni d'impianti nucleari; come se la popolazione del Giappone non ne avesse già abbastanza su cui far fronte, ecco che un vulcano inizia ad eruttare il 13 marzo 2011.

Centinaia di persone sono state costrette a fuggire quando il vulcano Shinmoedake nell'isola meridionale di Kyushu che ha iniziato a sputare cenere e massi. L’attività eruttiva del vulcano, di oltre 1.420 metri, è iniziata in sordina il 26 gennaio, ma si sta configurando come la più forte degli ultimi 50 anni. Intanto, riferisce la stampa nipponica, sono cominciati i preparativi per le possibili operazioni di evacuazione nelle aree più direttamente minacciate, come a Miyakonojo che si trova a 10 km dal cratere.

L'esplosione causata dall'eruzione si sarebbe sentita a miglia di distanza con un pennacchio di cenere che si eleva per oltre 3 chilometri d'altezza nel cielo. L'eruzione esplosiva del Kirishima ha scagliato bolidi di lava a distanza di oltre 2 chilometri, e pietre laviche ad oltre 8 chilometri dal picco di Shinmoedake.
Gli scienziati dicono che la massa magmatica stava aumentando già da due settimane

Shinmoedake, uno dei numerosi picchi vulcanici nella catena montuosa Kirishima, è 950 miglia dall'epicentro del terremoto Venerdì e gli scienziati non erano sicuri se il terremoto avesse innescato l'eruzione.

lunedì 7 marzo 2011

Imageshack: quando le cose cambiano

Uno dei servizi host che vengono usati per la maggiore per dare la possibilità d'inserire immagini sul proprio blog, forum, sito, ecc. fino ad oggi è: Imageshack

Da un po' di tempo però, sui vari siti che ne fanno uso (e sono davvero molti) appare una bella rana, al posto delle immagini, che siano di avatar o altre non importa. Solo il laconico messaggio che il sito non è registrato e quindi le immagini sono bloccate.

A legger in giro, la soluzione che viene proposta è appunto registrasi su Imageshack e... le cose non cambiano, se non per alcuni. Come mai? Semplice, la registrazione serve solo per legare il dominio del prorio sito web e conseguentemente, poter usfruire del servizio di hosting. Agli utilizzatori non cambia nulla. Funziona solo per quelli che usano il servizio come registrati, ammesso che siano "loggati" e possono dunque vedersi in tranquillità qualunque immagine "hostata" su Imageshack.

Indagando (si fa per dire), esistono commenti che fanno vedere Imageshack come intenta a bloccare gruppi IP provenienti da alcuni paesi, cosa assolutamente non vera dato che il problema è spalmato in Italia e altri paesi del mondo ed è facile con opprtune ricerche di Google, rendersene conto. Ci sono indizi seri, che vi sia in atto una nuova politica per obbligare a registrare il proprio sito presso il servizio di hosting, pena il blocking dell'immagine.

In pratica, pur rimanendo a titolo gratuita l'iscrizione, se il sito dove vengono linkate non è "registrato" presso il servizio, le immagini linkate, anche se appartenenti ad un utente registrato, non vengono visualizzate.

Un passo falso da parte di Imageshack, perchè obbligare tutto il mondo a registrarsi, anche a chi non userà mai il servizio e che comunque avrà il problema di non visualizzare che rane se il sito non è registrato ma usa il servizio di hosting, senza per altro specificare correttamente la natura del problema, fa presagire nulla di buono.

Che ci sia stato un cambio ai vertici e che cerchino di monetizzare la cosa? Di per se non è un delitto, ma lo diventa se s'iniziano queste mosse poco chiare, obbligando magari in un secondo tempo gli utenti registrati, a pagare una quota (magari modesta), per continuare a usufruire del servizio.

Da come si presenta la cosa, pare un test propedeutico a nuove entrate economiche; se fosse solo una svista o un errore, la cosa avrebbe dovuto essere risolta dato che il problema è datato.

Incredibile però, come parecchi pur di mantenere le proprie immagini o visualizzare quelle linkate nei vari forum, blog, ecc., s'iscrivano senza pensarci su bene, col rischio di dover pagare poi, per le proprie immagini, che c'è da scommetterci, non saranno più di loro proprità ma verranno etichettate come copyrigth e vesseggiate da tutte quelle simpatiche leggi sui diritti d'autore che già sono applicate ai ex-nostri video ecc.

Unico consiglio sensato: cambiate hosting.

lunedì 17 gennaio 2011

Biologico: come dietro ad un aggettivo si possono fare affari

Ci sentiamo sempre più minacciati da quello che non è naturale. Messaggi che arrivano da ogni parte, ci incutono il sospetto che quanto mangiamo non è naturale. Poco a poco si è introdotto il termine "biologico", come a salvaguardia di valori che non abbiamo chiari, ma ci fa essere alla moda.

Biologico, appunto. E qui tocchiamo l'altra parola chiave, il nuovo tabù. Abbiamo un po' temporeggiato, per la verità, perché c'è da aver paura. Chi può parlarne male oggi? Chi può attaccare il nuovo impero che regna sovrano su tutte le melanzane? Chi può scalfire l'egemonia culturale del peperone senza conservanti né coloranti? L'Italia vanta il primato in Europa per quanto riguarda l'agricoltura biologica. Il biologico va, funziona, piace, sfonda. I giovani imprenditori puntano sul biologico.

Finché bio vorrà. E chi li ferma più? Negli ultimi tempi, per la verità, c'è stato un leggero rallentamento. Piccoli segnali, piccole crisi, qualche dietrofront che ha sorpreso un po' tutti. «È colpa dell'ideologia che si è messa di mezzo. I fondatori del biologico si sentono più militanti dell'anticapitalismo che imprenditori» attacca già nell'autunno 2004 Roberto Pinton, coordinatore del portale verde Greenplanet e profondo conoscitore del mondo bio. «Questo ha prodotto una classe dirigente in gran parte inadeguata e autoreferenziale, malata di protagonismo e di personalismo, incapace di affrontare le esigenze emerse dalla crescita del mercato.» Bella analisi. Ma come si conclude il dibattito? «Bisogna costruirsi una nuova identità» dicono i titolari di un gruppo d'imprese, scrivendo al ministro delle Politiche agricole. Una nuova identità? Sì, forse. Ma intanto si costruiscono nuovi timbri, .nuovi marchi, nuovi piani di sostegno. In pratica, si chiedono nuovi soldi.

L’agricoltura biologica è una ideologia, non una scienza

Ma poi il biologico fa davvero bene a chi lo mangia? Sul fatto si comincia da più parti a sollevare dubbi. Anthony Trewavas, professore di biochimica all'università di Edimburgo, ha pubblicato uno studio che fin dal titolo la dice lunga: Miti urbani sull'agricoltura biologica. «L'agricoltura biologica è un'ideologia, non una scienza», dice. E spiega: «L'ideologia deriva dal presupposto che le cose naturali sono buone e le cose artificiali difettose». Ma è davvero così? Le tenie, i pidocchi e le zanzare che portano la malaria non sono forse naturali? E gli antibiotici, i vaccini e gli anestetici non sono forse artificiali?

«I pesticidi sintetici sono usati da cinquant'anni» scrive Trewavas «e in questo periodo l'incidenza del cancro è diminuita del 15 per cento e quella del cancro allo stomaco, tipica patologia alimentare, è diminuita del 50 per cento.» «I cibi biologici non sono più salutari o sicuri di quelli prodotti dall'industria agroalimentare convenzionale» scrive il «Diario» al termine di una documentata inchiesta (Che bio ce la mandi buona). E persino l'Unione Europea ammette i limiti del biologico, pur continuando a finanziarlo lautamente. Infatti fa normativa comunitaria che disciplina il settore (regolamento Ce 2029/91) all'articolo 10 recita: «Nell'etichettatura e nella pubblicità non possono essere inserite affermazioni che suggeriscano all'acquirente che l'indicazione di alimento biologico costituisce una garanzia di qualità organolettica, nutritiva o sanitaria superiore».

Ma allora, se non c'è garanzia di qualità organolettica, nutritiva eccetera superiore, perché dobbiamo portare soldi alla causa biologica? Perché, in altre parole, dobbiamo pagare zucchine e pomodori molto di più? «Non ci sono basi per affermare che il cibo biologico sia più sano, ma i nostri consumatori lo credono» ha detto alla Conferenza europea sull' agricoltura biologica, con uno slancio di sincerità, il responsabile di Sainsbury, una grande catena di supermercati inglesi. Lo credono, e tanto basta per far diventare tutto più caro. Quando va bene i prodotti biologici ci costano il doppio, ma possono arrivare tranquillamente a costare tre volte di più (come nel caso dei meloni e dei pomodori, per restare al nostro esempio). Soldi, insomma. Perché spenderli, se ciò che acquistiamo non ci dà nessuna «garanzia di qualità organolettica o nutritiva superiore»?

«La mania del cibo biologico è costruita su un mito» scrive sul «Times» di Londra Dick Taverne, presidente del Sense About Science. «Essa ha preso avvio da una bufala scientifica, ha continuato a imperversare senza ragione, perché per nessuna delle affermazioni fatte in merito a questo argomento sono addotte delle prove valide. E se continuerà a prendere piede in questo modo, arriverà a danneggiare la popolazione. Alcuni sostengono che non è un problema se il cibo biologico costa di più, fino a quando i consumatori saranno disposti a pagare e i coltivatori saranno disposti a trame guadagno. E invece questo è un problema: se la frutta e la verdura biologiche saranno così costose, infatti, e se i prodotti biologici conquisteranno una fetta sempre maggiore di mercato, le famiglie a basso reddito saranno costrette a mangiare sempre meno frutta e meno verdura. Così facendo perderanno il loro sistema protettivo nei confronti del cancro.»

Sarebbe un bel paradosso. O, per lo meno, un altro bell’esempio di effetto perverso. Si mitizza il naturale a tutti i costi per stare meglio, e si ottiene, complessivamente, di stare peggio. Si celebrano i prodotti che non fanno venire il cancro, e poi invece si rischia che il cancro colpisca ancor di più. Questo succederà se si continuano a vantare i meriti (inesistenti) del bio per poter vendere frutta e verdura a prezzi più alti.

Nessun beneficio per l’ambiente

Secondo le ricerche di Bruce Ames, il più autorevole studioso americano della materia, il 99,9 per cento delle tossine che ingeriamo derivano dalle piante stesse e non dai prodotti utilizzati in agricoltura. Mediamente, dice Ames, una tazza di caffè contiene una quantità di tossine naturali superiore al quantitativo di quelle sintetiche che ingeriamo in un intero anno. Avete capito bene: una tazzina di caffè è più tossica di tutta la chimica che ingurgitiamo tramite insalata e pomodori non biologici. Il bio più sano? «L'argomento non è sostenibile» risponde persino Enrico Erba, direttore dell' Associazione italiana agricoltura biologica. «Infatti l'agricoltura biologica non nasce per un problema di salute. Nasce, invece, per un problema ambientale.»

Perfetto, ma l'ambiente davvero trae beneficio dalla diffusione del bio? Citiamo ancora il «Diario», settimanale non certo sospettabile di simpatie antiecologiste: «I fertilizzanti naturali usati in agricoltura biologica, come il letame e i liquami, oltre a essere un concentrato di batteri, contengono azoto che può essere dannoso per il suolo, le acque e gli ecosistemia.Studi condotti in Olanda, Germania e Gran Bretagna hanno mostrato come l'uso intensivo di letame e liquami porti all' eutrofizzazione di laghi e fiumi. Al contrario esistono prodotti chimici come il Round Up, il diserbante più usato al mondo, considerati totalmente innocui dall'Organizzazione mondiale della sanità («È peggio ingerire un cucchiaio di sale che un cucchiaio di Round Up» spiega Enrico Sala, professore di Biotecnologie alla Statale di Milano, uno dei maggiori esperti italiani in materia agroalimentare). Conclusione: «Confrontata con l'agricoltura convenzionale condotta secondo i principi della buona pratica agricola» sostiene Trewavas, «l'agricoltura biologica non ha alcun effetto benefico sull'ambiente».

Fra l'altro, pochi lo sanno, ma nell'agricoltura biologica sono ammessi anche i pesticidi. Solo che si tratta di pesticidi naturali. Tra quelli che si usano comunemente segnaliamo: un batterio chiamato Bacillus Thuringiensis, che secondo ricerche condotte in Francia e Canada causa infezioni polmonari letali nei topi; un insetticida chimico di origine vegetale, il Rotenone, che provoca ai topi il morbo di Parkinson; e il solfato di rame (l'antico «verderame») che da sempre ha rovinato il fegato dei viticoltori. Senza contare il rischio di contaminazione con micotossine, che cresce perché le piante non sono trattate con fungicidi: il mais biologico, per esempio, arriverebbe a contenere, per colpa dei funghi, sostanze cancerogene come le aflatossine in misura fino a venti volte superiore rispetto al mais tradizionale. «Le aflatossine sono il cancerogeno più potente in natura» spiega l' oncologo Umberto Veronesi. «Possono finire nella polenta che mangiamo, ma anche nella carne e nel latte perché di mais si nutrono gli animali.» Nel novembre 2003 la Lombardia ha buttato, per questo motivo, il 20 per cento del suo latte.

Ma, a parte questi casi clamorosi, da cronaca, restano i dubbi su tutta la produzione bio. «Il cibo di cui si nutrono a scuola i nostri figli è biologico» scrive il professor Franco Battaglia dell'Università di Roma Tre. «E che cosa significa? Significa, ad esempio, che se la vacca da latte si è beccata un'infezione, viene certificato che questa sarà curata con l'omeopatia. Non so voi con i vostri figli, ma io evito accuratamente di curare con l'omeopatia un'eventuale infezione di mia figlia. Se poi il prodotto fosse addirittura biodinamico ci verrà certificato che è stato seminato eseguendo movimenti circolari antiorari, assicurandosi che Terra, Luna e Giove fossero ben allineati, e che al seme deposto sia stata cantata la ninnananna.» Ma come si fa a essere davvero sicuri, seguendo il criterio della ninnananna?

Come è facile essere bio

L'unica sicurezza che esiste sul bio è che ci sono molti enti che dovrebbero certificarne la sicurezza. Sono molti quelli ufficialmente autorizzati dal ministero delle Politiche agricole ma a che cosa servono davvero? In realtà hanno un vizio d'origine: sono finanziati da chi dovrebbe essere controllato. Gli agricoltori che chiedono la certificazione, infatti, versano al certificatore una quota d'apertura pratica e una quota annuale variabile, oltre che una percentuale sulle vendite. Fatte le debite proporzioni, è lo stesso meccanismo che regola le società di revisione, quelle che certificano i bilanci delle aziende quotate in Borsa: per avere informazioni su quanto tutto ciò funzioni chiedere ai risparmiatori Cirio e Parmalat.

Ma se anche i controllori volessero essere severi, in contrasto con la loro natura e soprattutto con gli interessi del loro portafoglio, non ci riuscirebbero: si trovano infatti a fare i conti con codici e commi sempre più permissivi. Per ogni norma, c'è una deroga. I bovini veramente bio, dicono le leggi, devono disporre di pascoli, ma solo «tutte le volte che questo sia possibile». Gli animali non possono stare alla catena, ma in alcune aziende invece ci possono stare. I conigli devono stare in libertà, ma non si esclude «l'allevamento in gabbia». E quando persino queste flebili norme sembrano troppo rigide, non è difficile aggirarle.

Il bio è trendy, il bio è ecologista, pacifista, no global, difensore delle piante, della natura e dei poveri disperati. E pazienza se nel sito ufficiale dell'Associazione italiana per l'agricoltura biologica compare la pubblicità della Gemeaz Cusin, multinazionale del cibo, quotata in Borsa, 830 ristoranti, 46 milioni di pasti erogati all'anno, una potenza della finanza cibo, che con i no global non ha nulla a che fare. Pazienza, perché il letame puzza, il denaro dello sponsor evidentemente no.

Ma era davvero così bello il mondo antico?

Contraddizioni? Sì, il biomondo è pieno di contraddizioni. Ma a noi che importa? Siamo tutti molto naturali, naturalisti, biodinamici e certificati senza pesticidi. Al mattino prima di andare a lavorare mangiamo tre kiwi (non troppo maturi) con tre bicchieri d'acqua (a temperatura ambiente) perché fa molto chic. Poi magari andiamo ai ristoranti dove servono frittate di ginestra e biscotti di papavero, pollo ai fiori di acacia, spaghetti alla calendula, viole e gerani come se fossero pane e grissini, perché la cucina con i fiori è l'ultima moda very very vip. E se ci ammaliamo, facciamo come il principe Carlo, seguiamo la terapia del medico Max Gerson: cinque clisteri di caffè al giorno, succo di carota, broccoli e mela, oltre che iniezioni di estratto di fegato. E se non serve a nulla, come dice la scienza ufficiale, che importa? Magari andiamo al Creatore, però lo facciamo in modo ecologicamente corretto.

Il principe Carlo, fra l'altro, sull'ecologia ha costruito un piccolo impero economico. Riesce a far passare come prodotto ambientalista anche l'acqua minerale proveniente dal castello della regina in Scozia. E poi sforna, attraverso 40 diverse aziende, una serie di prodotti principescamente bio: biscotti all' avena, allo zenzero e agli agrumi, selezioni di cioccolato al limone e alla mela, frollini al burro, gelati alla vaniglia e alla fragola, miele e Christmas pudding. Non è forse questo uno splendido ritorno alla vita dei nostri nonni? Carlo s'entusiasma e si presenta in modo regale al Salone del Gusto di Torino (ottobre 2004). Colazione con brioche e robiola di Roccaverano, per cena pollo alla cacciatora e peperoni alla bagna cauda, per concludere un caffè della moka. Il principe è contento: in fondo, si sa, lui, come dice uno dei ristoratori che lo serve, «ama le cose all'antica». Per questo si dedica a Camilla e al biologico.

Ma il biologico sarà davvero un ritorno all'antico? O solo una moderna assurdità? Tutta questa fantasia sul Mulino Bianco, lo Scaldasole, la campagna delle favole, il castello della regina con l'acqua minerale e le stalle dove si consumavano «castagne e vino» e «si alimentava il senso di comunità» ... Ma che senso di comunità? Quello che mandava i bambini a lavorare a sei anni? Quello che se arrivava la peronospora dovevi emigrare in Australia? Quello che se veniva giù una grandinata i contadini morivano di fame? Ma era davvero così bella, la vita di una volta? Quanto resisterebbero le anime belle e nostalgiche se fossero davvero proiettate nel passato? Forse nemmeno qualche minuto.

sabato 15 gennaio 2011

L'acqua del Pianeta

Il nuovo secolo si è aperto all'insegna dell'emergenza acqua. Nel mondo oltre 1 miliardo e 200 milioni di persone non hanno acqua potabile ed altri 800 milioni non dispongono di un rubinetto in casa. Ogni anno quasi 10 milioni di individui muoiono per mancanza d'acqua o per avvelenamento idrico, bevendo cioè acqua inquinata o contaminata.

Secondo alcuni esperti, se non si corre subito ai ripari, entro il 2025, su una popolazione mondiale di 8 miliardi di persone, 2 miliardi e 300 milioni non avranno acqua potabile; secondo alcuni la situazione diventerà gravissima nel giro di un decennio, perché oltre la metà della popolazione del pianeta soffrirà per la carenza di acqua potabile e per usi agricoli.

Per comprendere bene il problema, va tenuto presente che ogni anno nel mondo si consumano 3.500 chilometri cubi d'acqua dolce e che nel 2025 ne serviranno almeno 2.000 in più. I due terzi dell'acqua finiscono nell'agricoltura, il 23% va all'industria e solo l'8% è usato per scopi domestici. Ben metà dell'acqua utilizzata in agricoltura va dispersa a causa di sprechi, di perdite delle condotte idriche e per inquinamento; questo problema riguarda in maggiore o minore misura tutti i paesi del mondo. Nel nostro paese sono ancora utilizzati vecchi acquedotti ormai diventati "colabrodo", che disperdono preziosa acqua lungo il tragitto dalle fonti ai rubinetti di casa, costringendo in molte zone meridionali, durante i mesi più caldi, un drastico razionamento della fornitura. In zone come la Puglia, ad esempio è attualmente in progetto la costruzione di un grande acquedotto sottomarino proveniente dall'Albania.

E' interessante notare come il consumo d'acqua nel mondo ricalchi perfettamente le condizioni economiche e sociali dei vari paesi: un americano, ad esempio, consuma in media ben 425 litri d'acqua al giorno mentre un europeo 165 litri.

Ogni italiano consuma mediamente 380 litri d'acqua al giorno, ma c'è una bella differenza tra le regioni del nord e quelle del sud, minacciate quest'ultime dalla desertificazione. Attualmente vi è una scarsissima informazione sul problema delle risorse idriche mondiali e questo ci lascia perplessi, considerato che l'acqua è un bene assolutamente essenziale per la vita; si pensi che una persona adulta può sopravvivere senza cibo per un mese, ma senz'acqua solo una settimana.

Un rimedio per procurarsi più acqua potrebbe essere quello di destalinizzare l'acqua del mare, ma questa operazione comporta un tale spreco di energia che solo i paesi produttori di petrolio possono permettersi; in ogni caso, poi l'acqua così ottenuta avrebbe un costo esagerato. Una possibile soluzione, decisamente più economica, è quella di riciclare tutta l'acqua dolce usata nei centri urbani e che va a finire nelle fogne, disperdendosi. A tale riguardo già oggi in Israele il 70% degli scarichi, al termine di un particolare trattamento, viene usato in agricoltura, per l'irrigazione dei campi. Qualcosa del genere hanno tentato di fare anche il Messico ed il Cile, ma l'errore di non aver provveduto a depurare preventivamente le acque reflue ha causato gravi epidemie di tifo.

Un provvedimento da adottare subito è quello di razionalizzare l'erogazione idrica in vaste regioni, in modo da evitare che alcune zone abbiano acqua a sufficienza, ma grandi perdite lungo il percorso, mentre altre soffrano la sete. Questo comporta seri problemi sul piano politico. L'Egitto, ad esempio, attinge la sua acqua dal Nilo ma le sorgenti del fiume sono in Uganda, Etiopia e Sudan; questa situazione favorisce le costanti pressioni ed i ricatti da parte dei paesi che controllano di fatto l'apertura e la chiusura dei "rubinetti".

L'Egitto fra 25 anni conterà una popolazione di 220 milioni di abitanti e, perciò, avrà bisogno di sempre più acqua per usi civili e, agricoli, ma questa necessità andrà contro gli interessi dell'Etiopia, altrettanto impegnata a sviluppare la sua agricoltura e certamente non sarà vista di buon occhio dagli altri stati africani custodi delle sorgenti.

Un altro esempio ci viene dalla regione mediorientale: la Turchia è impegnata in un processo di distensione con Giordania, Libano ed Israele e, in cambio di pace con annesse varie concessioni dei vecchi nemici, è disposta ad offrire la sua acqua facendola viaggiare sulle strade del petrolio; anche Iran ed Iraq, altri paesi assetati, potrebbero partecipare ai negoziati. L'Iraq, in particolare, accusa la Turchia di aver imbrigliato il fiume Tigri con una serie di dighe, riducendolo ad un rigagnolo quando entra in territorio iracheno.

La popolazione curda non riesce ad ottenere la tanto sospirata indipendenza anche perché si troverebbe a controllare sia il Tigri che l'Eufrate che offrono acqua ad un vasto territorio. Gli stessi rapporti fra Israele e Siria dipendono dall'acqua: il fiume Giordano, che attraversa la regione, scende dalle alture del Golan occupato dagli israeliti a spese dei siriani attraverso la "guerra dei sei giorni" del 1967; il Golan infatti, ha il potere di aprire e chiudere il rubinetto ed è perciò molto forte ai tavoli delle trattative.

Lo stesso discorso vale per il conteso lago di Tiberiade. L'acqua, insomma, per certi aspetti è diventata più importante del petrolio e qualcuno l'ha già ribattezzata l'oro blu. Se ritorniamo ancora più indietro nel tempo, ci rendiamo conto che intere civiltà sono scomparse a causa dell'esaurimento delle loro fonti idriche e del conseguente processo di desertificazione: l'Impero mesopotamico, la Cina del fiume giallo, la civiltà Arrapan del fiume Indo, il regno Chimu in Perù, la cultura Hohokam in Arizona (USA), sparirono perché le loro economie si basavano evidentemente sull'agricoltura e quando le fonti idriche si esaurirono il deserto ingoiò tutto.

Con il progressivo impoverimento delle falde acquifere e con tutte quelle fonti d'inquinamento parlare di acqua potabile vuol dire essere degli inguaribili ottimisti. Fra il 17 ed il 22 marzo 2000 si è svolto all'Aja un forum mondiale sull'acqua, che ha adottato il significativo slogan "From Vision to Action". La conferenza ha chiesto ai Governi mondiali un radicale cambiamento nella gestione dell'emergenza idrica affidando la captazione, la distribuzione, la gestione integrata fino al riciclo a società internazionali specializzate in grado di garantire la qualità dell'acqua e la sua distribuzione a tutte le popolazioni; questo comporterà certamente costi aggiuntivi ma servirà a garantire a tutti un bene primario, razionalizzando l'uso mondiale dell'oro blu.

Già attualmente intorno all'acqua ruota un business di 500 mila miliardi di lire annue tra acquedotti, dighe, depuratori, impianti di riciclo e quant'altro; ciò significa la necessità di un oculato controllo internazionale di una risorsa indispensabile per la vita. La FAO ha un dipartimento che si occupa di frumento,terra e acqua.

L'Italia ha offerto un importante contributo al forum, proponendo per bocca del Ministro dell'Ambiente che l'annullamento del debito dei paesi poveri da parte di quelli ricchi avvenga in cambio della realizzazione di mirati progetti ambientali,riguardanti anche il saggio uso delle risorse idriche, specialmente in caso di loro alterazione a seguito di inquinamento. Il nostro futuro dipende, dunque, anche dall'acqua e, soprattutto, dalla possibilità di accesso ad acqua pulita da parte di tutte le popolazioni.

Dove non c'è acqua o ve ne è in minima quantità e, per giunta, inquinata, si diffondono rapidamente fame e malattie; pertanto, riuscire a gestire le risorse idriche a livello di organizzazioni internazionali significa contribuire alla crescita dei paesi del terzo e del quarto mondo. In fondo, a ben guardare, salvare loro significa salvare anche noi stessi.

Si tratta di un affare che si basa sulla vendita di un bene vitale e pubblico che raramente si dovrebbe pagare. Le multinazionali coinvolte si appropriano dell'acqua dei Paesi dove si stabiliscono. Così, Danone, Nestlè o Coca-Cola, stanno facendo il grosso dell'affare con l'acqua di altri Paesi, e in misura molto inferiore con la propria acqua. Il che significa, a seconda della legislazione di ogni paese, che l'acqua con la quale le multinazionali trafficano passa da proprietà della nazione a proprietà privata.
Questo non è un affare qualunque, soprattutto se si considera che il mercato dell'acqua in bottiglia è maggiore di quello del petrolio. Come affermò il precedente Presidente della Perrier (una marca della Nestlè): "Tutto quello che si deve fare è portare l'acqua in superficie e poi venderla ad un prezzo maggiore del vino, del latte o anche del petrolio".

A livello mondiale, questo mercato è stimato in 22 miliardi di dollari all'anno, da qui ne consegue una competizione"accanita" (come l'ha definita Nestlè per il caso del mercato nord americano).
Uno dei motivi per cui il mercato dell'acqua in bottiglia ha avuto tanto successo è per la presunta sicurezza di poter consumare acqua potabile di qualità. Anche se l'Organizzazione Mondiale per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO) delle Nazioni Unite, ha dichiarato che l'acqua in bottiglia non è migliore di quella del rubinetto.

La conclusione di uno studio del Consiglio per la Difesa delle Risorse Naturali (in inglese NRDC) del 1999 assicura, secondo Barlow e Clarke, che almeno un terzo delle 103 marche di acqua in bottiglia che sono state studiate è contaminata; incluso residui di Escherichia coli e arsenico. Un quarto dell'acqua in bottiglia, aggiunge lo studio, è presa direttamente dal rubinetto e poi processata e purificata fino ad un certo punto, ma in molti Paesi, l'acqua in bottiglia è soggetta a esami e standard di purezza meno rigorosi di quella del rubinetto.

lunedì 10 gennaio 2011

Velocizzare Windows Vista

Premesso che se una cosa nasce male, tutto quello che si fa per rimediare non sarà sufficiente a renderla perfetta, di seguito una veloce lista di consigli per rendere un poco più performante una delle meno riuscite distribuzioni di Microsoft.

Spesso, quando si acquista un nuovo PC, o un nuovo notebook, non si presta attenzione a ciò che occupa risorse, inoltre, spesso, si hanno attivi su Windows Vista dei servizi che non verranno mai utilizzati.

I produttori installano, sui nuovi PC venduti, dei software che nella maggior parte dei casi sono inutili e non verranno mai utilizzati. Il problema è che questi software occupano, oltre allo spazio, delle risorse che potrebbero essere destinate ad altro. Per esempio, è uso comune installare una versione dimostrativa di Norton Antivirus con licenza demo. Il software è attivo e perfettamente funzionante per i primi 30/60 giorni, poi non funziona più a meno che non si acquista una regolare licenza. In quanti, dopo questi giorni, disinstallano la copia dell’antivirus? In quanti installano un nuovo antivirus non preoccupandosi del fatto che il vecchio è ancora in esecuzione (se non viene segnalato dal nuovo)?

Oltre a Norton Antivirus, sulle nuove versioni di Windows Vista, Microsoft, a causa di regole imposte dall’antitrust, è costretta ad installare, insieme alla propria sidebar, anche Google Desktop, Firefox, Google Toolbar e altre mille diavolerie. Ma in quanti utilizzano questi software?

Supponiamo di utilizzare realmente Firefox (che comunque consiglio di aggiornare subito, poiché la versione solitamente non è l’ultima), Google Desktop, Toolbar e sidebar di Vista le utilizzerete?

Ecco, per velocizzare Windows Vista, per prima cosa, si può fare un passaggio sul pannello di controllo, sulla voce “disinstalla un programma“, togliendo qualsiasi tipo di software che non ci interessa. Solitamente quelli offerti dal produttore del PC sono quelli firmati dallo stesso. Quindi, se avete acquistato un HP troverete software firmato HP, se avete acquistato un Acer troverete software firmati Acer e così via. Attenzione però, il produttore, quasi sempre, offre anche un software per creare un disco di ripristino di Windows Vista, se disinstallate questo non ci sarà più possibilità di avere una copia del sistema operativo. Quindi, prima di disinstallare, create il disco di ripristino.

Il mio consiglio è quello di disinstallare subito anche i software, offerti in demo, che pensate di non utilizzare o dei quali sapete già che non acquisterete mai una licenza. Lasciarli significherebbe ricordarsi di disinstallarli alla scadenza del periodo di prova, cosa che, solitamente, non succede mai.

Fatto questo possiamo passare ai processi attivi, ovviamente prima di questo passaggio consiglio un riavvio del PC. La lista dei processi può essere trovata sotto “pannello di controllo - Sistema e manutenzione - strumenti di amministrazione - Servizi“. Attenzione però, questi sono tutti i processi avviati o che si possono avviare, inclusi quelli necessari al sistema operativo stesso, quindi non spegnete a caso poiché potreste ritrovarvi con un sistema operativo instabile.

Io ora farò una lista dei processi, attivi di default, che nella maggior parte dei casi non servono. Darò il nome e una breve descrizione, ognuno di voi farà le attente valutazioni e capirà se vale la pena o meno di disattivarli. Oltre a questi servizi ne troverete altri, ripeto di non spegnere a caso se non avete le conoscenze adeguate.

Processi attivi che possono essere disattivati:

* Accesso dispositivo Human Interface: come spiegato da Microsoft, serve a far funzionare alcune tastiere e mouse che utilizzano il Bluetooth;
* Accesso rete: serve esclusivamente se il PC fa parte di una rete; il servizio, infatti, permette di fare il login in un dominio esterno;
* Applicazione di sistema COM+: serve per gestire le informazioni dei componenti basati su COM+, quest’ultimo è un’estensione di Microsoft Component Object Model (COM) e Microsoft Transaction Server (MTS); utile ai programmatori che utilizzano Visual Studio o Visual Basic, inutile per tutti gli altri;
* Browser di computer: tiene traccia di tutti i server presenti in una rete per alleggerire e velocizzare il lavoro, ovviamente se non siete in una rete diventa inutile;
* Controllo Genitori: funzionalità aggiunta in Vista e non presente in XP, si tratta di un parent control in grado di bloccare i siti che non vogliamo far vedere ai bambini. Sembra quasi scontato che se non abbiamo bambini in giro per casa è inutile tenere attivo un parent control;
* copia shadow del volume: permette di creare delle copie di backup di file, se non ci interessa lo possiamo tranquillamente stoppare;
* Provider di copie shadow software Microsoft: legato al precedente, se non volete creare dei backup è un processo inutile;
* servizio segnalazione errori Windows: vi sarete ritrovati sicuramente nella situazione in cui un software smette di funzionare e Windows Vista parte con la ricerca dell’errore; questo servizio fa proprio questo, diagnostica, segnala e dice cosa è successo. Il problema verrà risolto anche senza questo servizio, quindi può essere disattivato;
* Servizio Criteri di diagnostica: ha circa lo stesso funzionamento di servizio segnalazione errori Windows solo che svolge il suo lavoro sui componenti di Windows;
* Host servizio di diagnostica e Host sistema di diagnostica: aiutano Servizio Criteri di diagnostica nel suo compito, quindi arrestando quest’ultimo verranno stoppati;
* Servizio di input Tablet PC: attiva delle funzionalità da tablet, come per esempio la gestione degli input tramite penna o touchscreen; se utilizziamo il nostro PC non come Tablet, questo servizio può essere stoppato;
* Servizio Windows Media Center Extender: utilissimo per l’interazione tra il PC e sistemi di Media Center come per esempio le console di gioco o Set top box interattivi; se non utilizzate questi servizi potete tranquillamente disattivarlo;
* Windows Media Center Receiver Service e Windows Media Center Scheduler Service: sono servizi complementari al punto precedente;
* Ricerca di Windows: permette di indicizzare tutto il contenuto del nostro PC, ciò per facilitare la ricerca tramite la casella presente nel menù di avvio, personalmente trovo la funzione molto utile ma se il PC è lento, poiché vecchiotto, o con poca potenza, può essere utile disattivarla;
* Pubblicazione risorse per individuazione: permette di rendere visibile il PC in rete, in modo tale che, quando viene cercato da un altro PC, sia facilmente individuabile; se non esiste una rete è un processo inutile;
* Spooler di stampa: si tratta del servizio che permette di stampare; se non possedete una stampante e pensate che il vostro PC non stamperà mai nulla, è inutile tenerlo attivo; attenzione però perché disattivando questo servizio potrebbero non funzionare alcune funzionalità di altri software, come per esempio imposta pagina di OpenOffice, ecc;
* Temi: sicuramente è il processo che se disattivato si nota di più, si tratta della veste grafica di Windows Vista, se viene disattivato il PC ha le stesse sembianze di Windows NT. Su un PC nuovo, con abbastanza potenza, penso sia inutile disattivarlo, su un PC datato, o con poca potenza, è sicuramente il servizio che va disattivato per primo, anche perché è quello che occupa più risorse.

Inoltre, per avere sempre Windows Vista funzionale, e per evitare di ritrovarsi con il PC pieno di malware, è sicuramente un’ottima idea quella di permettere gli aggiornamenti di Windows stesso e di tutti i software che abbiamo installato. Infatti, non basta aggiornare Windows se poi gli altri software sono fermi a versioni vecchissime, per fare un esempio: aggiornando Windows e lasciando vecchie versioni di Firefox è come se avessimo chiuso bene le finestre di casa, per evitare i ladri, ma avessimo lasciato aperta la porta.

Per questo motivo, oltre che per risparmiare spazio, è utilissimo installare sul proprio sistema solo software che siamo sicuri di utilizzare e non programmi che proviamo e poi ci dimentichiamo di cancellare. In linea di massima, ogni nuovo programma che installiamo, se non venisse continuamente aggiornato, lascerebbe delle falle nel nostro sistema. Allo stesso modo, è una cattiva idea installare software del quale non conosciamo la provenienza poiché al suo interno potrebbe nascondersi malware.

Infine, l’ultimo consiglio che possiamo dare, per ottimizzare Windows Vista (ma lo stesso vale anche per Windows XP), è quello di usare la pulizia di Windows spesso e di deframmentare l’hard disk in modo da avere le informazioni sempre ordinate e velocemente raggiungibili. In realtà quest’ultima è già attiva in pianificazione ma sul mio PC risulta programmata all’una di notte del Mercoledì, sarebbe molto utile programmarla in un orario in cui sappiamo che il PC è acceso.

martedì 4 gennaio 2011

Acqua nel deserto

Un progetto segreto per far piovere nel deserto: secondo il domenicale britannico Sunday Times scienziati al servizio degli Emirati Arabi Uniti hanno generato una serie di acquazzoni nel piccolo stato di Abu Dhabi usando nuove tecnologie pensate per dare all'uomo maggior controllo sul clima.

Il lavoro dei 'maghi della pioggia' sarebbe riuscito a produrre una cinquantina di violenti temporali nella regione orientale di Al Ain dello stato: per lo piu' gli acquazzoni si sono verificati all'apice dell'estate, in luglio e agosto, quando in quella regione non piove affatto.

In alcuni casi la pioggia si sarebbe trasformata in grandine, in altri sarebbe stata accompagnata da tuoni, fulmini e forte vento.

Il progetto, scrive il Sunday Times, sarebbe il primo in grado di produrre pioggia a ciel sereno: a renderlo possibile sarebbe stato l'uso di giganteschi ionizzatori per generarle campi di particelle cariche negativamente nell'aria sopra Al Ain.

Questi campi hanno favorito la formazione di nuvole con la speranza che queste nuvole a loro volta producano pioggia.

Fonte

Privacy Policy

This site uses Google AdSense for advertisements. The DoubleClick DART cookie is used by Google in the ads served on publisher websites displaying AdSense for content ads. When users visit an AdSense publisher's website and either view or click on an ad, a cookie may be dropped on that end user's browser. The data gathered from these cookies will be used to help AdSense publishers better serve and manage the ads on their site(s) and across the web. * Google, as a third party vendor, uses cookies to serve ads on this site. * Google's use of the DART cookie enables it to serve ads to you users based on your visit to this site and other sites on the Internet. * Users may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy. We use third-party advertising companies to serve ads when you visit our website. These companies may use information (not including your name, address, email address, or telephone number) about your visits to this and other websites in order to provide advertisements about goods and services of interest to you.

Questo sito utilizza Google AdSense per la pubblicità. Il DoubleClick DART cookie è utilizzato da Google per gli annunci pubblicati su siti web publisher AdSense per i contenuti, visualizzazzandone gli annunci. Quando un utente visita un sito web publisher AdSense e clicca su un annuncio, un cookie può essere rilasciato a tal fine, nel browser dell'utente. I dati raccolti da questi cookie verranno utilizzati per aiutare i publisher AdSense a servire meglio e a gestire gli annunci sul loro sito(i) in tutto il web. * Google, come parte di terzo fornitore, utilizza i cookie per la pubblicazione di annunci su questo sito. * L'uso del DART cookie consente a Google di pubblicare annunci per gli utenti, e si basa sulla vostra visita a questo sito e su altri siti su Internet. * Gli utenti possono scegliere di utilizzare i DART cookie visitando i contenuti sulla privacy nell'annuncio di Google. Usiamo società di pubblicità per la pubblicazione di annunci di terze parti, quando si visita il nostro sito web. Queste aziende possono utilizzare le informazioni (non compreso il vostro nome, indirizzo, indirizzo e-mail, o numero di telefono) sulle visite a questo e ad altri siti web, al fine di fornire la pubblicità su beni e servizi di vostro interesse.