Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta cure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cure. Mostra tutti i post

martedì 21 luglio 2009

Aloe, pianta dalle molteplici proprietà

“Todo esta bien. Hay aloe a bordo” (È tutto a posto. A bordo c'è dell'Aloe), scriveva Cristoforo Colombo veleggiando verso il nuovo mondo.

Il navigatore aveva, infatti, ribattezzato la bella pianta il dottore in vaso, perché responsabile della guarigione dei suoi marinai da vari malanni. Paracelso invece raccontava di un “misterioso segreto del succo d'oro che guarisce dalle ustioni e dagli avvelenamenti del sangue”; mentre i padri gesuiti parlavano delle proprietà dell'albero di Gesù.

In effetti, fin dall'antichità, numerose sono le testimonianze della conoscenza dell'Aloe, pianta succulenta originaria dell'Africa, utilizzata da sempre per la cura delle patologie più diverse. Questo fa sì che anche oggi l'Aloe rivesta un ruolo di pianta tuttofare ma, nonostante la scienza medica ne stia riconoscendo il potenziale legato alla ricchezza di composti chimici interessanti, siamo ancora lontani da poterle assegnare questo ruolo.

Il problema principale della fitoterapia di oggi, di chi se ne occupa e di chi ne usufruisce, è la capacità di discernere tra i vari dati a disposizione, capire quali e quanti sono quelli validi, perché dimostrati scientificamente, e quali, di conseguenza, sono i prodotti in commercio di sicura efficacia. Volendo cercare di evidenziare alcuni tra i dati più certi, c'è da dire, innanzitutto, che il genere Aloe racchiude quasi 360 specie diverse. Quella maggiormente utilizzata, anche qui in Italia, è appunto l'Aloe vera (Aloe barbadiensis Miller), ma molto conosciute, risultano anche l'Aloe ferox Miller (Aloe del Capo) e l'Aloe arborescens.

Dalle sue foglie si ottengono tre tipi di prodotti: l'aloe droga, ovvero un essudato che si ricava incidendo la base fogliare, l'aloe gel ottenuto dopo opportuna purificazione delle mucillagini costituenti la polpa delle foglie e, infine, gli estratti totali ricavati da varie specie, preparati artigianalmente e presentati come rimedio empirico per la cura dei tumori.

L'essudato, che poi è quello descritto in alcune farmacopee nazionali, tra cui quella italiana, in seguito all'esposizione al calore si presenta come una massa bruna, resinosa. È ricco in glucosidi antrachinonici (aloine A e B), una classe di composti che conferiscono all'aloe droga sapore amaro e proprietà lassative. Per la sua azione di purgante molto energico, tuttavia, l'aloe droga non viene mai usata da sola per il trattamento della stipsi, bensì associata ad altre piante come cascara, rabarbaro o boldo. Se ne sconsiglia l'uso continuato e in caso di gravidanza o ciclo mestruale. Note sono anche le interazioni con alcuni farmaci (vedi il sito: www.farmacovigilanza.org, alla sezione fitovigilanza).

L'aloe gel, ricavato soprattutto dall'Aloe vera, per più del 99 % composto d'acqua, presenta una parte solida costituta da polisaccaridi (acemannano, pectine, emicellulose, glucomannano, derivati del mannosio), da amminoacidi, lipidi, steroli, enzimi, tannini ecc. Per la sua azione idratante, emolliente e lenitiva trova largo impiego in prodotti per la cosmesi ma vari studi si stanno succedendo per indagare le mille altre proprietà che da sempre gli sono state assegnate (immunostimolante, antivirale, antitumorale, cicatrizzante, antinfiammatoria ecc.). Evidenze scientifiche si hanno già, per esempio, a favore dell'attività cicatrizzante e antinfiammatoria e alcune ricerche dimostrano una certa azione nei confronti dei danni da radiazioni e da ustioni di primo e secondo grado.

Sono interessanti, infine, i risultati degli ultimi studi sull'aloe-emodina (già noto per le sue proprietà catartiche) che presenterebbe una certa attività anticancerogena, soprattutto nei confronti di alcuni tumori infantili. Anche in questo caso però, sottolineano i ricercatori, i tempi per l'applicazione dell'estratto sull'uomo sarebbero ancora molto lontani.

mercoledì 8 aprile 2009

Sollievo partendo dai piedi.

"Tesoro, mi massaggi i piedi..?"
A chi non è capitata questa richiesta, prima o poi gli capiterà, statene certi. Daltronde come si può negare il beneficio che se ne trae a seguito di un massaggio ai piedi dopo magari una lunga giornata, passeggiata, ecc.? Poteva la scienza in veste medica non interessarsi dell'argomento? Chiaramente no. Un fatto così pratico alla portata di tutti che doveva per forza essere inserito in un codice di modalità d'uso e avvertenze con la nascita di esperti con titolo, albi professionali e via dicendo. La chiamano "Riflessologia plantare"

Tecnica antichissima di medicina naturale (i primi rudimenti li ritroviamo nella Cina 5000 anni orsono).
Abbiamo alcuni disegni murali in una tomba Egizia del 2330 a.C. Alcune testimonianze scritte ci trasmettono l'uso di questa pratica nell'estremo Oriente e in Cina, ma possiamo dire che la pratica è nata nel bacino del Mediterraneo. E' un massaggio zonale ai piedi che ha la funzione di riequilibrare da un punto di vista energetico il nostro organismo, prevenire e curare molte malattie. E' una terapia olistica e in quanto tale, considera l'individuo nel suo insieme corpo-mente-spirito. Attraverso questo massaggio sciogliamo e rimuoviamo blocchi energetici che ostacolano il libero fluire dell'energia nel nostro corpo. Massaggiando il piede secondo il sistema riflessologico, stimoliamo le terminazioni nervose collegate ai vari organi e quindi massaggiamo l'organo o quel punto del corpo in via riflessa. Si ristabilisce inoltre, quella fluidità circolatoria ed energetica alterata, migliorando il ritorno venoso. Possiamo quindi, non solo ristabilire armonia e funzionalità ai nostri organi, ma anche prevenire lo sviluppo di problemi venosi e migliorare la funzionalità del sistema venoso.
Attraverso semplici digitopressioni, la riflessologia è in grado di inviare stimoli di assistenza e depurazione a tutti gli organi del nostro corpo sfruttando il sistema Nervoso autonomo.
Se ne ottengono effetti curativi e, nel contempo, la terapia permette di individuare quali organo è, in quel preciso momento, il più bisognoso si attenzione.
Molte parti del nostro corpo come ad esempio, l’occhio, l’orecchio, la mano e la lingua, “riflettano” l’intera persona.

Detto questo se volete, su Internet si trovano a iosa corsi e approfondimenti per questa pratica, molti dei quali a pagamento forniti da "esperti". Se poi volete fidarvi di ciò che madre natura istintivamente vi ha dato e eseguire voi stessi il massaggio, l'immagine a lato può aiutarvi. Cercate di non essere violenti nel massaggio e fidatevi delle risposte di soddisfazione che il partner vi invia o delle vostre sensazioni in caso di autopratica. Come sempre ricordarsi che l'abuso di qualunque cosa, non è ben tollerata dall'organismo.

lunedì 9 marzo 2009

Rinforzare il sistema immunitario



1. Bevi limoni.
Il limone è uno degli alimenti ideali per ristabilire l’equilibrio acido-alcalino. Bere spremute fresche di limone diluite in acqua, o in aggiunta al tè, come condimento sull’insalata, al posto dell’aceto,come ingrediente in cucina, aiuta a mantenere il “ clima” interno del corpo ad un PH tale da aiutare lo sviluppo dei batteri utili invece che dei virus e dei batteri dannosi che prolificano in ambienti più acidi. Anche l’aceto di mele è un ottimo aiuto per aumentare l’alcalinità del tuo organismo, ma il gusto del limone è più piacevole!

2. Dai al tuo corpo una spinta con le erbe.

Esistono centinaia di integratori e di tinture madri a base di erbe che possono aiutare il tuo sistema immunitario durante l’inverno. Io raccomando gli olii essenziali, come un’eccellente risorsa per stimolare il sistema immunitario, e ogni forma di medicina naturale basate sulle piante, ma anche altri rimedi possono essere d’aiuto. Le erbe fresche e tutti i rimedi che si possono assumere attraverso l’alimentazione sono sempre preferibili agli integratori, dal momento che hanno una più alta efficacia, e il tuo corpo ne assorbe meglio i principi attivi.

3. Dormi una notte intera di buon sonno.

Ogni organismo è diverso: il tuo corpo potrebbe avere bisogno da un minimo di 6 ore ad un massimo di 10 per notte. Qualunque sia il tuo personale fabisogno, assecondalo! Il sonno è collegato all’equilibrio ormonale ( che include l’ormone della crescita, e quello dello stress, il cortisolo) , fa dimagrire, ragionare e pensare meglio, migliora l’umore, e rende la pelle più luminosa e piena di salute.

4. Mangia abbastanza proteine (meglio se vegetali!).

Le proteine sono i mattoni che mantengono corpo, mente, e sistema immunitario, in salute. Le diete povere di proteine tendono ad essere troppo ricche di carboidrati che vengono subito convertiti in glucosio, aumentando la glicemia nel sangue e sforzando il pancreas ed il sistema immunitario.

5. Bevi molta acqua.

Questo è un dato di fatto. La maggior parte dei malditesta insorge perchè, nonostante le numerose raccomandazioni, la gente ancora non beve abbastanza! Il mal di testa e la sete sono entrambi sintomi di disidratazione.

6.Bevi il caffè con moderazione.

Contrariamente a quanto affermano recenti studi,che li indicano come fonte di antiossidanti, il cioccolato ed il caffè sono i peggiori alimenti che puoi assumere per la tua salute e e per il tuo sistema immunitario. La caffeina sottrae al tuo corpo minerali e vitamine, e ti disidrata. Se bevi caffè, assicurati di bere due bicchieri d’ acqua in più per ogni tazzina i caffè bevuta.

7. Evita lo zucchero raffinato.

Se vuoi fare anche solo una cosa per il tuo sistema immunitario, comincia ed eliminare lo zucchero bianco, è il suggerimento più importante. Vedrai subito dei risultati nel tuo livello di energia, nel tuo peso, e nella tua capacità di ragionare più chiaramente, non avendo più questa dipendenza. Smetti di mangiare zucchero raffinato.

Molti nutrizionisti olistici considerano lo zucchero una droga per il suo impatto sul corpo umano; ho conosciuto specialisti che raccomandavano di eliminare lo zucchero dalla dieta ancora prima di quanto raccomandassero di smettere di fumare. Zuccheri più salutari come il succo d’agave e di stevia esistono, mentre è bene evitare dolcificanti artificiali, sono più tossici dello zucchero bianco.

8. Fai incetta di frutta e verdura fresca.

Sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali, fibre ed enzimi. Il contenuto nutrizionale che ricevi dalla frutta e dalla verdura fresche è incomparabile. Molte vitamine, inclusa la vitamina C, sono antiossidanti e proteggono le cellule, incluse quelle del sistema immunitario, dai danni delle tossine presenti nell’ambiente.

I vegetali scuri, come i broccoli e i cavoli, sono ricchi di flavonoidi, di polifenoli, e altri antiossidanti. La fonte perfetta di minerali sono le alghe, che vengono vendute essiccate, ma che si possono trovare anche grezze (essiccate a basse temperature in modo che mantengano la maggior parte dei minerali e delgi enzimi) nei negozi di prodotti naturali.

9. Passa un po’ di tempo al freddo.

Fai la lotta con le palle di neve ad esempio! Questo esercizio può aiutare la tua salute e il tuo benessere tramite il rilascio di endorfine. La maggior parte di noi passa il 90% della propria vita in ambienti chiusi, respirando aria filtrata e piena di germi delle altre persone, perciò io non trascurerei l’opportunità di passare del tempo all’aria aperta. Il tempo passato all’aperto e al freddo stimola anche la tiroide.

Infine…

10. Coltiva te stesso.

Assicurati di avere del tempo per te stesso, passa un po’ di tempo con i tuoi amici, concediti un massaggio, o un bagno caldo, o un po’ esercizio fisico, quando ne senti il bisogno. Il nostro corpo estrinseca le nostre emozioni; se ti senti stressato ed ansioso, questi sentimenti si potrebbero manfestare con un mal di gola o con un raffreddore. Creati uno spazio tutto per te, un ambiente pieno di armonia, amore e gioia ( ad esempio, ringraziare pregare e benedire ciò che hai di bello e che ti circonda può aiutare).

Fai attenzione ai primi accenni di mal di gola o di stanchezza prima che peggiorino. Penso che ogni tanto dovremmo fermarci e dedicarci al “giorno della salute mentale” per assicurarci che i nostri bisogni emozionali siano soddisfatti. Se sei felice, ti ammalerai meno facilmente!

giovedì 27 novembre 2008

Rimedi comodi


I vostri denti
saranno sempre bianchissimi se li strofinerete periodicamente con foglie di spinaci crudi ( ben lavati, naturalmente!) Lo sapevate?



In una scatoletta mescolate due gocce di miele, due di glicerina e due di olio extravergine. conservate il composto in frigo e, ogni sera, spalmatelo intorno alla bocca: è meglio di una crema antirughe.





Forfora insistente? sciogliete un'aspirina in un bicchiere d'acqua tiepida e applicate la lozione sui capelli dopo l'ultimo risciacquo. Ripetete il trattamento dopo 15 giorni, poi non più di una volta al mese.




La cipolla fresca sulle punture di zanzara, da mantenere sulla ferita per almeno 30-45 secondi. La puntura resta rossa, ma non prude più e dopo poco tempo sparisce. Idem sulle scottature. Funziona benissimo, ma attenzione che la pelle sia integra e non tagliata, perché la cipolla é altamente irritante in questi casi




Per far sparire l'odioso odore di frittura, basta far bollire, in un pentolino, del caffé per 5/10 minuti!






Avete acidità di stomaco? mangiate biscotti secchi, assorbiranno i succhi gastrici e vi sentirete subito meglio





Carciofi, cardi,cipolle rosse macchiano la pelle. se prima di pulire queste verdure immergete le mani in un po' di aceto e le lascerete asciugare senza sciacquarle, eviterete l'inconveniente.



Contro gli occhi arrossati, frullate un gambo di sedano. imbevete due garze con il succo e tenetele sugli occhi per un quarto d'ora.





Durante l'estate i piedi soffrono molto. per un effetto rinfrescante, provate a versare in una bacinella di acqua tiepida due bustine di polvere per acqua frizzante da tavola. sciogliete bene ed immergete i piedi almeno per 8 minuti.



Avete il brutto vizio di rosicchiarvi le unghie? Passateci sopra un pezzetto di peperoncino rosso: non ve le metterete più in bocca

Privacy Policy

This site uses Google AdSense for advertisements. The DoubleClick DART cookie is used by Google in the ads served on publisher websites displaying AdSense for content ads. When users visit an AdSense publisher's website and either view or click on an ad, a cookie may be dropped on that end user's browser. The data gathered from these cookies will be used to help AdSense publishers better serve and manage the ads on their site(s) and across the web. * Google, as a third party vendor, uses cookies to serve ads on this site. * Google's use of the DART cookie enables it to serve ads to you users based on your visit to this site and other sites on the Internet. * Users may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy. We use third-party advertising companies to serve ads when you visit our website. These companies may use information (not including your name, address, email address, or telephone number) about your visits to this and other websites in order to provide advertisements about goods and services of interest to you.

Questo sito utilizza Google AdSense per la pubblicità. Il DoubleClick DART cookie è utilizzato da Google per gli annunci pubblicati su siti web publisher AdSense per i contenuti, visualizzazzandone gli annunci. Quando un utente visita un sito web publisher AdSense e clicca su un annuncio, un cookie può essere rilasciato a tal fine, nel browser dell'utente. I dati raccolti da questi cookie verranno utilizzati per aiutare i publisher AdSense a servire meglio e a gestire gli annunci sul loro sito(i) in tutto il web. * Google, come parte di terzo fornitore, utilizza i cookie per la pubblicazione di annunci su questo sito. * L'uso del DART cookie consente a Google di pubblicare annunci per gli utenti, e si basa sulla vostra visita a questo sito e su altri siti su Internet. * Gli utenti possono scegliere di utilizzare i DART cookie visitando i contenuti sulla privacy nell'annuncio di Google. Usiamo società di pubblicità per la pubblicazione di annunci di terze parti, quando si visita il nostro sito web. Queste aziende possono utilizzare le informazioni (non compreso il vostro nome, indirizzo, indirizzo e-mail, o numero di telefono) sulle visite a questo e ad altri siti web, al fine di fornire la pubblicità su beni e servizi di vostro interesse.