
Il giorno 9 ottobre 2009 alle ore 13:36 sul meridiano di Roma, (lo so per certo dato che seguivo la trasmissione della NASA in diretta streaming) contrariamente a quanto afferma Repubblica che indica l'ora prevista proprio per dar enfasi al successo della scienza ( fra il previsto impatto e l'impatto si è avuto un ritardo di 5 minuti!), il missile inviato dalla NASA ha centrato il suo obiettivo. Notizia oramai nota a tutti, così come è noto lo scopo dichiarato: ricerca dell'acqua.
I catastrofisti hanno perso la loro battaglia; l'evento si è verificato con gli applausi di rito senza che nessun extraterrestre si sia irritato. I "complottisti" aspettano ancora un poco per vedere il da farsi. Però... però...
Scusate, ma voglio applicare un po di critica a quanto ci viene proposto e dichiarato dalle fonti ufficiali. Dunque, vediamo.
La Nasa ha dichiarato non troppo tempo fa, di essere a corto di fondi tanto che è possibile che non ci sia seguito al progetto Shuttle, se non vengono elargiti nuovi finanziamenti. Sarei curioso di sapere quanto possa aver costato il lancio di un missile di quelle dimensioni, seguito da sonda armata di fotocamere e tutto l'equipaggiamento per inviare i dati verso terra. Denaro speso per trovare ...tracce d'acqua.
Dato che al momento la NASA non ha ancora fornito dati sull'esperimento, ci fidiamo di quelli che abbiamo dalla sonda indiana. La presenza sulla luna d'acqua, è meno di quella che si potrebbe trovare nel deserto! Cosa ci sia di così rilevante per verificare questo dato al punto di inviare un missile e centrare l'obiettivo prefisso, sinceramente mi sfugge. Inoltre l'annuncio ufficiale di questa missione, fu dato in aprile del 2009. Complimenti, pochi mesi per sviluppare il progetto.
Voglio dire, indagare è nella natura umana, ed è ovvio che si cerchi acqua su altri pianeti per ragioni facili a comprendere. Ma sulla luna? Le varie missioni ad oggi non avevano evidenziato nulla fino a ieri scorso? difficile a credersi usando la nostra logica. Ma, diamo per scontato che non arriveremo mai a comprendere i motivi della NASA che piange per i fondi, dimostrandosi attenta ai costi e poi sembra sbilanciare cercando acqua sulla luna.
Ultimamente, le varie nazioni hanno dimostrato un crescente interesse per il nostro satellite naturale. Così sono molte le notizie che riportano vari stati intenti a realizzare future missioni lunari. Al punto che si potrebbe pensare un accentramento tale da bisticciarsi gli appezzamenti, che di quelli utili, non sono poi molti.
Tempo fa si approvò il fatto di vendere appezzamenti di luna. In pratica uno dei tanti giudici di una nazione, legalizzò la vendita di vari appezzamenti. Così era molto trendy regalare un pezzo di luna alla propria lei. (cercate in Google e verificate). Sembrerebbe che per la maggior parte se la siano comprata gli israeliani.
Dato che le carte si lasciano scrivere ma che chi è capace di comprarsi un pezzo di luna farebbe di sicuro il diavolo a quattro se gli si toglie quello che crede suo, provate ad immaginare se tutt'un tratto scopre che la vendita della luna era ed è, solo una bella truffa appoggiata dalla solita spavalderia commerciale. Inoltre mi ricordo che nel 2005 ci fu la notizia che una società americana strinse accordi con l'agenzia spaziale russa per viaggi turistici spaziali. Visto le dichiarazioni NASA di installare una basa sulla luna e visto che le date s'avvicinano per entrambi progetti...
Sapete che tipo di precisione ci vuole per centrare un bersaglio che dista 300.000 Km? Credete forse che altri stati di cui non faccio nomi ma che ultimamente lanciano missiletti qua e là per far vedere i muscoli, non abbiano recepito il messaggio?
Non è che questo lancio ci nasconda un'esercitazione atta a stabilizzare nuovi sistemi di puntamento e che potrebbero coinvolgere un futuro non troppo lontano, anche il nostro satellite? In base al bombardamento effettuato, quale stato non allineato agli Stati Uniti investirebbe i suoi denari per costruire qualcosa sulla luna, se questo può essere facilmente distrutto? Dobbiamo davvero berci l'idea che la NASA non nasconda un progetto militare?
Bene, dopo queste piccole perplessità vi lascio a riflettere, sperando che non vogliate passarmi fra i "complottisti", ma solo una povera persona che esprime dubbi..