Ricerca personalizzata

venerdì 10 aprile 2009

Cosa sono i terremoti

ORIGINE DEI TERREMOTI
A seconda dell'origine si distinguono tre tipi di terremoti:
  1. terremoti di sprofondamento e di assestamento, dovuti ad es. a un crollo subitaneo e brusco di una cavità sotterranea. Talvolta sono violenti, ma interessano un'area molto limitata;
  2. terremoti di origine vulcanica, che precedono o accompagnano le eruzioni e che si possono spiegare con le spinte a colpo d'ariete date dai gas e dalle lave per sfuggire da camini vulcanici ostruiti. Anch'essi interessano un'area ristretta e possono essere catastrofici (eruzione del Krakatoa, 1883);
  3. terremoti di origine tettonica, che sono di gran lunga i più numerosi e i più disastrosi proprio per l'ampiezza della zona interessata. Essi si verificano nelle zone della crosta terrestre o della parte superiore del mantello in cui non è ancora stato raggiunto l'equilibrio isostatico per cui vi si originano movimenti di compensazione o si accumulano tensioni in seguito a lenti e impercettibili scivolamenti delle masse interne lungo grandi e profonde faglie della crosta terrestre che portano poi a una rottura subitanea. Si spiega così il fatto che le regioni maggiormente interessate dai terremoti (regioni sismiche) sono situate lungo le catene montuose di origine più recente o lungo le grandi fosse oceaniche e corrispondono anche alle regioni vulcaniche. Sono quelle lungo i margini orientale e occidentale del Pacifico (Kamciatka, Giappone, Filippine, Indonesia, America Centrale e regioni occidentali di quella Meridionale), lungo le catene alpinohimalayane, lungo le fosse tettoniche dell'Africa orientale e lungo le fratture degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. I terremoti tettonici possono originarsi anche a profondità superiori ai 700 km, ma la maggior parte hanno profondità minori di 60 km.
La teoria della Tettonica a Zolle spiega le cause dei terremoti. Secondo questa teoria la parte superiore della terra è considerata suddivisa in due strati con diverse proprietà deformative.
LITOSFERA :E’ lo strato superiore rigido della terra, spesso circa 100 km sotto i continenti e circa 50 km sotto gli oceani ed è costituito dalla crosta
e dalla parte sottostante rigida del mantello superiore
ASTENOSFERA : E’ lo strato sottostante che si estende sino a 700 km di profondità ed è
caratterizzato da rocce meno fragili, cioè meno deform
abili in confronto a quelle della litosfera.
La litosfera rigida e' suddivisa in 7 placche grandi e 12 piccole che hanno avuto origine 230 milioni di anni fa, quando la crosta terrestre, che fino a quel momento costituiva un unico blocco, cominciò a rompersi in più pezzi; la prima frattura è stata quella che separa la placca americana da quelle eurasiatica e africana. Queste placche non sono stazionarie, al contrario esse galleggiano sullo strato di rocce "soffici" della sottostante astenosfera.
A una velocità media di 5 cm l’anno, ogni placca scivola lungo il fianco dell’altra o vi spinge contro e ognuna oppone resistenza al movimento dell’altra. Lungo le zone di contatto e per una fascia che di solito è larga un centinaio di chilometri, si creano fratture, crepe e smagliature che prendono il nome di FAGL
IE.
Infatti, il sisma è dovuto al movimento improvviso dei due lati della faglia, durante il quale si accumula energia potenziale di natura elastica. Quando la pressione
supera la capacità di resistenza delle rocce, esse cedono di colpo liberando energia meccanica sotto forma di oscillazioni e provocano il terremoto
L‘enorme quantità di energia accumulata nelle rocce, si libera sotto forma di intense e rapide vibrazioni che si propagano in tutte le direzioni sotto forma di onde elastiche chiamate onde sismiche

IPOCENTRO E EPICENTRO
Il punto della litosfera da dove inizia la propagazione delle onde sismiche è detto IPOCENTRO.
L'ipocentro di un terremoto viene individuato dalla sua profondità in chilometri e dalla sua posizione in latitudine e longitudine. Il termine EPICENTRO, più comunemente usato in riferimento alla localizzazione di un terremoto, indica il punto d
ella superficie terrestre direttamente sopra l'ipocentro










In base alla profondità dell’ipocentro i terremoti si possono dividere in:
  1. terremoti superficiali con ipocentro tra 0 e 70 km; rappresentano circa l’85% di quelli registrati ogni anno
  2. terremoti medi con ipocentro tra 70 e 300 km; rappresentano circa il 12% del totale
  3. terremoti profondi con ipocentro oltre i 300 km; sono circa il 3% del totale
Più profondo è l'epicentro del terremoto, tanto più attenuata sarà in superficie la magnitudo del sisma, pertanto i terremoti più disastrosi sono quelli che hanno l’ipocentro più in superficie.
Scala Mercalli
L'intensità di un terremoto si misura con la scala Mercalli, che valuta gli effetti delle scosse sismiche sulle persone e sulle cose. Deriva dal nome di Giuseppe Mercalli, sismologo e vulcanologo, che per primo la espose nel 1902.

grado

scossa

descrizione

I

strumentale

non avvertito

II

leggerissima

avvertito solo da poche persone in completa quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare

III

leggera

avvertito da poche persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente

IV

moderato

avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente

V

abbastanza forte

avvertito dalla maggioranza delle persone, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali

VI

forte

avvertito da tutti con paura, molti corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, oggetti e quadri cadono, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi

VII

molto forte

tutti fuggono all'aperto; danni lievi agli edifici ben costruiti, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili

VIII

rovinosa

danni lievi a strutture antisismiche; lesioni e crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

IX

distruttiva

danni a strutture antisismiche; edifici spostati rispetto alle fondazioni; circa la metà delle case in pietra sono distrutte: la maggior parte sono inagibili; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

X

completamente distruttiva

distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; spaccature del suolo di alcuni decimetri; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii

XI

catastrofica

poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli

XII

grande catastrofe

non regge alcuna struttura dell’uomo; onde sulla superfice del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria; corsi d’acqua subiscono mutamenti


Scala Richter
Gli strumenti che registrano i terremoti (sismometri) forniscono una misura dell’energia che viene sviluppata nell’evento. La scala che misura l’energia del terremoto si chiama scala Richter. Questa scala paragona l'energia liberata dal sisma a un'equivalente energia liberata da un’esplosione di dinamite nel sottosuolo.

magnitudo Richter

TNT equivalente

0

1 kg

1

31,6 kg

1.5

178 kgs

2

1 ton

2.5

5.6 tons

3

31,6 tons

3.5

178 tons

4

1.000 tons

4.5

5.600 tons

5

31.600 tons

5.5

178.000 tons

6

1 milione tons

6.5

5,6 milioni tons

7

31,6 miloni tons

7.5

178 milioni tons

8

1 miliardo tons

8.5

5,6 miliardi tons

9

31,6 miliardi tons

10


trilione tons


Tra la scala Richter e la scala Mercalli è possibile effettuare un confronto, ma si tratta di una cosa molto approssimativa in quanto non esiste una correlazione precisa tra le due scale. Per comprenderlo basta pensare che due terremoti di uguale energia (valore Richter) sono risentiti in maniera diversa se hanno origine a profondità differenti.

magnitudo Richter

grado Mercalli

<>

I - II

3.5

II - III

4.2

III - IV

4.5

III -V

4.8

IV - V

5.4

V - VI

6.1

VII - IX

6.5

VIII - X

6.9

IX - XI

7.3

X - XI

8.1

XI - XII

> 8.1

XII

Nessun commento:

Privacy Policy

This site uses Google AdSense for advertisements. The DoubleClick DART cookie is used by Google in the ads served on publisher websites displaying AdSense for content ads. When users visit an AdSense publisher's website and either view or click on an ad, a cookie may be dropped on that end user's browser. The data gathered from these cookies will be used to help AdSense publishers better serve and manage the ads on their site(s) and across the web. * Google, as a third party vendor, uses cookies to serve ads on this site. * Google's use of the DART cookie enables it to serve ads to you users based on your visit to this site and other sites on the Internet. * Users may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy. We use third-party advertising companies to serve ads when you visit our website. These companies may use information (not including your name, address, email address, or telephone number) about your visits to this and other websites in order to provide advertisements about goods and services of interest to you.

Questo sito utilizza Google AdSense per la pubblicità. Il DoubleClick DART cookie è utilizzato da Google per gli annunci pubblicati su siti web publisher AdSense per i contenuti, visualizzazzandone gli annunci. Quando un utente visita un sito web publisher AdSense e clicca su un annuncio, un cookie può essere rilasciato a tal fine, nel browser dell'utente. I dati raccolti da questi cookie verranno utilizzati per aiutare i publisher AdSense a servire meglio e a gestire gli annunci sul loro sito(i) in tutto il web. * Google, come parte di terzo fornitore, utilizza i cookie per la pubblicazione di annunci su questo sito. * L'uso del DART cookie consente a Google di pubblicare annunci per gli utenti, e si basa sulla vostra visita a questo sito e su altri siti su Internet. * Gli utenti possono scegliere di utilizzare i DART cookie visitando i contenuti sulla privacy nell'annuncio di Google. Usiamo società di pubblicità per la pubblicazione di annunci di terze parti, quando si visita il nostro sito web. Queste aziende possono utilizzare le informazioni (non compreso il vostro nome, indirizzo, indirizzo e-mail, o numero di telefono) sulle visite a questo e ad altri siti web, al fine di fornire la pubblicità su beni e servizi di vostro interesse.